Mondo Assicurazioni
In calo le cause civili tra assicurazioni e automobilisti
Nel 2019 sono state il 4% in meno rispetto all'anno prima
31 dicembre 2020
Nei tribunali italiani sono ancora intrappolati oltre 5 miliardi di euro di potenziali risarcimenti del ramo Rc Auto. Lo afferma l’ultimo bollettino statistico dell’Ivass, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni.
Il prezzo della lentezza
I limiti alla mobilità imposti dal governo hanno portato a una riduzione del 30% degli incidenti su base annuale: una grande opportunità per i giudici di riportarsi in pari.
Purtroppo, però, anche i tribunali hanno lavorato a singhiozzo. Non è colpa di magistrati e personale delle aule di giustizia, come specifica in una nota il bollettino Ivass: la questione è legata alla procedura del contenzioso, che “continua a essere caratterizzato da tempi lunghi di formazione e chiusura delle cause”.
Cause in calo
A voler vedere il bicchiere mezzo pieno, c'è comunque un trend positivo che va avanti da qualche anno.
Nel 2019 le cause civili pendenti dell’Rc Auto sono diminuite: il totale è stato di 221.453, il 4% in meno rispetto al 2018 e addirittura il 27% in meno rispetto al 2010. Segno che qualcosa sta migliorando, anche se rimane molta strada fare.
Le cause pendenti: record a Napoli
Ma i cinque miliardi bloccati nelle aule e nei fascicoli, dove sono di preciso? Si tratta di accantonamenti che i gruppi assicurativi hanno messo da parte in previsione della chiusura delle cause. Ed è probabile che passeranno nelle mani delle famiglie dei deceduti o dei feriti gravi a causa di incidenti stradali.
La regione con più cause, secondo il bollettino dell'Ivass, è nettamente la Campania, che da sola rappresenta il 40,3% del totale. Il capoluogo, Napoli, concentra addirittura il 26% delle cause nazionali.
Al secondo posto si piazza il Lazio, con il 13,3%.
Altre news:
- Bonus mobilità: al via la seconda finestra per richiederlo inserita il 14 gennaio 2021
- Chashback anche per pagare assicurazione e bollo inserita il 12 gennaio 2021
- Quanto cresceranno le assicurazioni per i cuccioli inserita il 11 gennaio 2021
- Arriva il modello elettronico per l'Rc auto inserita il 8 gennaio 2021
- Ania: a novembre raccolta polizze vita in crescita del 6% inserita il 7 gennaio 2021