Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Imparare l'assicurazione

19 giu 2013 | 2 min di lettura

imparare l assicurazione

“Io & i rischi”, il mondo dell'assicurazione si impara a scuola

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Si intitola “Io & i rischi” ed è un progetto messo in piedi due anni fa dal Forum Ania-Consumatori con l'obiettivo di sensibilizzare i giovani in modo che possano avere un atteggiamento maggiormente consapevole verso il pericolo ed i rischi della guida di un'auto. Secondo i dati del primo biennio divulgati di recente a Milano, il progetto ha già coinvolto 214 scuole, ben 382 classi e più di 10.000 studenti. L'obiettivo è la collaborazione tra il mondo dell'auto e quello della scuola, una collaborazione attuata per coinvolgere le famiglie a un'educazione finanziaria che possa toccare i principali temi del mondo delle assicurazioni: tra questi rischio, prevenzione e mutualità. L'iniziativa, rivolta a scuole medie, superiori e a famiglie con bambini, evidenzia percorsi diversificati a seconda delle varie età.

Come dimostrano i risultati dell'indagine realizzata dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, i ragazzi di oggi sono molto interessati ai vari concetti chiave del mondo dell'auto e delle assicurazioni. Dallo studio emerge, per esempio, che la maggioranza dei ragazzi intervistati è disponibile ad approfondire sia i temi dell'educazione finanziaria che quelli della prevenzione rischi. Al contrario, i test di certificazione delle competenze rimandano un quadro in chiaroscuro visto che mentre il 75% degli studenti, cioè tre su quattro, dimostrano di aver compreso i concetti di rischio e quelli di prevenzione, solo il 31,1% di loro dimostra di aver compreso cosa significhi “mutualità”.

Solo un ragazzo su tre, in sostanza, indica, nelle domande a risposta multipla, che il termine mutualità si traduce con la definizione: “gruppo di persone che si aiutano l'uno con l'altro in modo da affrontare meglio eventi che potrebbero danneggiare uno di loro”. Al posto di questa giusta definizione, il termine mutualità viene tradotto dal 73,6% degli studenti con un'altra definizione, che con mutualità ha poco a che fare ed è invece decisamente più adatta al termine “prevenzione”, indicata come “insieme di azioni e di strumenti che permettono di evitare danni o ridurne le conseguenze". Secondo il presidente del Forum Ania-Consumatori, Silvano Andriani, “assicuratori e consumatori sostengono sia indispensabile che le giovani generazioni possano disporre delle conoscenze minime che sono necessarie per prendere, in futuro e a ragion veduta, decisioni importanti per loro e per le loro famiglie”.

di Franco Canevesio

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli
pubblicato il 20 febbraio 2025
Il 2025 si apre negativo per il mercato auto

Il 2025 si apre negativo per il mercato auto

Il 2025 non si apre con buone notizie per il mercato auto italiano: a gennaio sono state immatricolate in Italia 133.692 auto, in calo del 5,9% sul 2024 e del 19,1% sul gennaio 2019.
pubblicato il 17 febbraio 2025
Sognando Roma: Giubileo, prenotazioni in aumento

Sognando Roma: Giubileo, prenotazioni in aumento

Nell’anno del Giubileo a Roma stanno arrivando e arriveranno pellegrini da tutto il mondo, con una domanda turistica che cambia rispetto a quella consueta. Ecco come.
pubblicato il 13 febbraio 2025
Auto, tutti pazzi per le piccole

Auto, tutti pazzi per le piccole

Le microcar, ispirate alle keicar giapponesi, hanno avuto grande successo nel 2024. Compattezza e costi contribuiranno ad attutire la crisi dell’auto?
pubblicato il 12 febbraio 2025
Assicurazioni agricole, in arrivo 41 milioni

Assicurazioni agricole, in arrivo 41 milioni

L’Agea ha sboccato la prima tranche di fondi a sostegno degli agricoltori. Ne seguiranno altre, da qui a un anno, per supportare un settore sempre più esposto ai rischi
pubblicato il 11 febbraio 2025
L'Ue vuole l'elettrico nel 2035: assicurazioni verso il cambiamento

L'Ue vuole l'elettrico nel 2035: assicurazioni verso il cambiamento

Confermato l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica per il settore automobilistico entro il 2035, con un approccio più flessibile riguardo alle multe per le case automobilistiche che non rispetteranno i limiti di emissioni di CO2. Difficile capire quali saranno le ripercussioni a livello di industria e tariffe Rc auto.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.