Immatricolazioni +12% ma il parco circolante resta vecchio
In costante calo le radiazioni
13 September 2023
Se il mercato italiano dell'Rc auto mostra, secondo l'Ivass, nei primi tre mesi del 2023 un lieve recupero della raccolta pari a +6,6% rispetto al 2022, dopo oltre un decennio di contrazione, il mercato dell’auto, nel solo mese di agosto 2023, ha fatto registrare una crescita del 12%.
Eppure, il dato aggregato dei primi otto mesi 2023 non è per niente entusiasmante benché le immatricolazioni siano state 1.040.560, in rialzo del 20,3% sullo stesso periodo del 2022. Non c'è niente da festegiare perché i dati sulle radiazioni dal Pra, il Pubblico registro automobilistico, diffusi dall’Aci indicano che nel 2019 le radiazioni annue sono state 1.540.680, mentre nel 2021 sono state 1.491.281; nel 2022 sono precipitate a 1.051.834 e nel 2023 stanno scendendo ancora, tanto che potrebbero arrivare sotto quota 1.000.000.
Mancano all'appello un milione di nuove auto
Per far fronte all’esigenza di sostituire le autovetture più vecchie e quindi più inquinanti e meno sicure occorrerebbero immatricolazioni non inferiori a 2.000.000 di unità l’anno: mancano all'appello quest'anno, quindi, un milione di unità, livello che sta costringendo molti automobilisti a mantenere in esercizio auto che sarebbero da tempo da rottamare.
L'auto elettrica non convince (e costa troppo)
Sulle cause di questa situazione, incide anche la transizione energetica: vi sono, infatti, forti pressioni per il passaggio all’auto elettrica, ma molti acquirenti non si sentono ancora pronti a fare il passo. Motivo? Il prezzo elevato dell’auto elettrica o alcune riserve sull'idoneità dell’auto elettrica a rispondere pienamente alle loro esigenze.
Allarme rosso microchip
Secondo il Centro Studi Promotor, se questa situazione non si sbloccherà in tempi brevi il mercato italiano dell’auto potrebbe trovarsi in nuove difficoltà. Questo perché l’esaurirsi delle consegne rinviate per le carenze di microchip, per esempio, non sarebbe accompagnato dalla ripresa di nuovi ordini.
Altre news:
- Dai rischi climatici a quelli cyber: ecco i nuovi timori per il futuro inserita il 30 November 2023
- I furti in casa sono la più grande paura degli italiani inserita il 29 November 2023
- Il passaporto italiano bersaglio dei cybercriminali inserita il 27 November 2023
- Ue: +14,6% le vendite di auto nuove grazie all'elettrico inserita il 24 November 2023
- Identikit di un cyberattacco inserita il 23 November 2023