Il passaporto italiano bersaglio dei cybercriminali
27 nov 2023 | 2 min di lettura
Anche la carta d'identità italiana nella top 10
Nuove tecnologie, video fasulli, immagini elaborate. Eppure tra gli obiettivi principali dei criminali informatici restano i cari vecchi documenti d’identità, anche se in formato digitale. Secondo l’Identity Fraud Report di Onfido, nel 2023 la loro falsificazione è aumentata del 18%, arrivando a un numero cinque volte superiore rispetto al 2021. E tra quelli presi di mira con particolare frequenza c’è il passaporto italiano.
I documenti più bersagliati
Le carte d'identità nazionali sono, secondo il rapporto, il bersaglio principale: sono state coinvolte nel 46,8% delle frodi documentali. In Italia, la percentuale degli attacchi diretti alle carte d’identità quasi raddoppia, raggiungendo l’81%.
Questo trend, spiega il rapporto, è dovuto al fatto che non tutte le carte d'identità nazionali sono destinate ai viaggi internazionali e rispettano le linee guida dell'Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile. Sono quindi meno protette e più esposte alle frodi. Inoltre, in Italia vi sono ancora in circolazione versioni cartacee dei documenti d’identità, che per loro natura sono più vulnerabili, perché richiedono tecniche di stampa molto meno sofisticate. In sostanza: falsificarle è più facile.
L’altro documento sotto attacco è il passaporto, coinvolto nel 26,7% delle truffe. E se la carta d’identità italiana è nella top ten mondiale dei documenti più bersagliati, il nostro passaporto è addirittura al secondo posto, preceduto solo da quello indiano.
Perché aumentano le frodi digitali
Il report di Onfido evidenzia una vera e propria migrazione delle truffe. Sele contraffazioni digitali sono in forte aumento, infatti, quelle fisiche sono calate del 17%. C’è, prima di tutto, una ragione fisiologica: visto che una porzione sempre più ampia della nostra vita è digitale, non sorprende che lo siano diventate anche le frodi.
C’è però, come spiega il rapporto, anche un motivo tecnico: “La produzione di immagini digitalmente manipolate è diventata sempre più rapida ed economica”. Bastano pochi clic e software semplici, anche gratuiti, per produrre falsi piuttosto complessi.
Per proteggersi, come sempre, il primo antidoto è la cautela: badare con attenzione ai propri dati. Proteggerli con accessi solidi, anche grazie ai sistemi biometrici come le impronte digitali o la scansione dell’iride. E dotarsi tanto disoftware in grado di prevenire gli attacchi quanto di assicurazioni specifiche che possano tamponare eventuali danni.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni
Bollette, assicurazioni e autostrade: i rincari per il 2025
Saranda, Albania: le spiagge più belle
Genz Z: tanti rischi, ma poche polizze nelle tasche degli under 30
Sci: ecco dove e quando si rischia di più
Qual è la città più grande del mondo nel 2025
Ivass, la proposta per premiare gli automobilisti virtuosi
Auto nuova, quanto mi costi!
Romania e Bulgaria: novità per i viaggi nel 2025
L’AI sta per mettersi al volante: ma siamo pronti per la svolta?
Quanto sono costati i disastri naturali
Al via il nuovo archivio antifrode: ecco a cosa serve
Revisione Ue sulle auto, confermato il 2026
Le prime multe del nuovo Codice: dove e perché
L'auto europea va male: in calo le immatricolazioni Ue
Risparmio: pensione e salute in cima alle preoccupazioni
Multe stradali, aumento congelato anche nel 2025
Guide sulle Assicurazioni
Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Come funzionano le polizze Long Term Care
Qual è il periodo migliore per andare ai Caraibi
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.