Identikit di un cyberattacco
23 nov 2023 | 2 min di lettura
L'IA potrà avere un ruolo cruciale per la cybersicurezza
Gli attacchi informatici sono in aumento. Eppure, come ha sottolineato l’Agenzia dell'Unione europea per la cybersicurezza (Enisa), l’atteggiamento degli attaccanti è noto: sfrutta l’empatia e la compiacenza per ingraziarsi la propria vittima, fa leva sull’urgenza della richiesta e la capacità di risolvere problemi (spesso creati dallo stesso criminale) per ottenere informazioni o denaro.
Il problema sta diventando talmente pressante che anche una società d’investimento come Pictet ha dedicato al tema un’analisi. Nel mondo online - spiega Yves Kramer, Senior Investment Manager di Pictet Asset Management - spesso senza consapevolezza le persone condividono dal loro smartphone alcune delle informazioni più importanti della propria sfera personale, sia tramite i social network, che (soprattutto) attraverso applicazioni bancarie, portali sanitari, cassetti fiscali o servizi di messaggistica. Ciò genera una mole enorme di dati personali condivisi, di cui spesso si trascura il livello di sicurezza.
La sicurezza dei dati
Gli attacchi informatici rappresentano già oggi un problema enorme: ogni 39 secondi un hacker riesce a infiltrarsi in un sistema e ogni giorno vengono violati circa 3,8 milioni di record.
Le grandi aziende stanno mobilitando enormi somme di investimenti per difendere la cyber-sicurezza dei propri utenti. Tra il 2021 e il 2025, la spesa annua cumulativa in cybersecurity dovrebbe raggiungere 1,75 mila miliardi di dollari. Al contempo, i costi globali della criminalità informatica dovrebbero salire fino a 10,5 mila miliardi di dollari annui entro il 2025. La mancata prevenzione, dunque, può costare cara. Così come l’assenza di tutele assicurative, che quantomeno possono tamponare i danni.
Il fronte dell’Intelligenza artificiale
In questo scenario in espansione, l’intelligenza artificiale avrà un ruolo cruciale. Con un effetto duplice: da un lato l’integrazione dell’IA permetterà di rendere più efficaci i sistemi di protezione; dall’altro, però, renderà sempre più sofisticati gli attacchi. La sfida sarà sviluppare una nuova generazione di strumenti che incorporino tecnologie come l’intelligenza artificiale per consentire il riconoscimento dei malware in modo rapido e su vasta scala.
Nei recenti conflitti, spiega Kramer, “il cyberspazio si è rivelato la nuova frontiera della guerra”, evidenziando “la crescente importanza della sicurezza informatica per proteggersi da attacchi informatici coordinati”.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni
Bollette, assicurazioni e autostrade: i rincari per il 2025
Saranda, Albania: le spiagge più belle
Genz Z: tanti rischi, ma poche polizze nelle tasche degli under 30
Sci: ecco dove e quando si rischia di più
Qual è la città più grande del mondo nel 2025
Ivass, la proposta per premiare gli automobilisti virtuosi
Auto nuova, quanto mi costi!
Romania e Bulgaria: novità per i viaggi nel 2025
L’AI sta per mettersi al volante: ma siamo pronti per la svolta?
Quanto sono costati i disastri naturali
Al via il nuovo archivio antifrode: ecco a cosa serve
Revisione Ue sulle auto, confermato il 2026
Le prime multe del nuovo Codice: dove e perché
L'auto europea va male: in calo le immatricolazioni Ue
Risparmio: pensione e salute in cima alle preoccupazioni
Multe stradali, aumento congelato anche nel 2025
Guide sulle Assicurazioni
Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Come funzionano le polizze Long Term Care
Qual è il periodo migliore per andare ai Caraibi
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.