Mondo Assicurazioni
I rischi informatici fanno più paura del Covid-19
Al secondo posto l'interruzione di attività
25 gennaio 2021
Gli incidenti informatici fanno più paura del Covid-19. Sono stati infatti indicati dalle aziende italiane come la principale preoccupazione. L'interruzione di attività è al secondo posto, mentre la pandemia è terza.
I dati, emersi dall'Allianz Risk Barometer 2021, sono in realtà tasselli dello stesso puzzle. Attacchi informatici (anche legati allo smart working che sfuma i confini di ufficio e infrastrutture IT) e interruzione di attività sono infatti legati agli effetti del coronavirus.
Fotografare i timori delle aziende rappresenta una bussola anche per il mercato delle assicurazioni, che dovranno orientare l'offerta in base a rischi e paure dei clienti.
Il podio del rischio globale
A livello globale, gli attacchi informatici sono il terzo rischio più temuto, preceduti dalla pandemia (seconda) e dall'interruzione di attività (indicata in cima alle preoccupazioni dal 40% dei 2.769 esperti).
L'interruzione di attività si era già classificata per sette volte al vertice dell’Allianz Risk Barometer. Torna in vetta dopo averla ceduta, lo scorso anno, agli incidenti informatici.
I cyber-rischi, superati dalla pandemia, scendono al terzo posto, rimanendo però un focus fondamentale. Il Covid-19, infatti, “sta provocando un'accelerazione verso il lavoro da remoto e una maggiore digitalizzazione, intensificando le vulnerabilità IT”.
Chi sale
Crescono i patemi per i cambiamenti nei mercati (al quarto posto), quelli macroeconomici (ottavi) e i rischi politici (decimi).
Non sorprende però che a fare il balzo più lungo siano stati i timori legati a una pandemia globale. Fino al 2020, infatti era – afferma il rapporto – “un rischio chiaramente sottovalutato”: nelle precedenti edizioni dell'indagine, infatti, non era mai andato oltre il 16esimo posto. Nel 2021 è invece primo in 16 Paesi e sul podio in 35 sui 38 analizzati (le sole eccezioni sono Giappone, Corea del Sud e Ghana).
E chi scende
Tra i rischi in discesa ci sono invece i cambiamenti nello scenario legislativo e regolamentare (quinti), le catastrofi naturali (seste), incendi ed esplosioni (settimi) e il cambiamento climatico (sceso al nono posto).
È la conferma di quanto la pandemia abbia ribaltato le priorità e le paure di interi settori.
Altre news:
- Quanto ne sanno gli italiani di finanza e assicurazioni inserita il 1 marzo 2021
- La mappa per viaggiare sicuri in Europa inserita il 26 febbraio 2021
- Risparmio e finanza: social media e influencer per saperne di più inserita il 25 febbraio 2021
- Com'è iniziato il 2021 per il mercato delle due ruote inserita il 22 febbraio 2021
- L'Ue mette in guardia dai rischi della guida autonoma inserita il 19 febbraio 2021