I premi assicurativi aumenteranno: ecco quanto
L’irrobustimento del settore dipende dallo sviluppo del ciclo economico
20 settembre 2021
L'ammontare complessivo dei premi devoluti per assicurarsi contro i danni alla proprietà o alla persona (cosiddetti P&C, Property and Casualties) ammonta a circa 1.800 miliardi di dollari. La cifra, già imponente, è destinata a lievitare nei prossimi anni, fino a raggiungere quota 4.300 miliardi di dollari nel 2040.
Lo afferma lo studio “More risk: the changing nature of P&C insurance opportunities to 2040”, elaborato da Swiss Re.
La protezione dei beni
L’assicurazione relativa ai beni conoscerà un’espansione notevole: già per quest’anno si stima una raccolta di premi superiore del 5,3% rispetto al 2020. Oggi il settore conta entrate per 450 miliardi di dollari, ma entro il 2040 si stima che gli introiti ammonteranno a 1.300 miliardi di dollari.
I motivi della crescita
Secondo gli analisti, l’irrobustimento del settore dipende dallo sviluppo del ciclo economico. Sarà infatti questa la leva responsabile del 75% dell'incremento, contribuendo al settore con 616 miliardi di dollari in più rispetto al livello attuale.
Stando alle previsioni, l’aumento delle assicurazioni nel settore property sarà generato anche dai nuovi mutamenti ambientali: i rischi climatici porteranno nel ramo 183 miliardi di dollari in più nel prossimo ventennio.
Le prospetti e nel settore auto
Il comparto assicurativo automobilistico è definito dagli esperti a basso rischio ma con alti volumi. E naturalmente dipende dagli obblighi imposti dagli Stati in materia di circolazione stradale.
I premi dovrebbero passare dai 766 miliardi di dollari del 2020 ai 1.400 miliardi nel 2040. La crescita è corposa, ma molto meno perentoria rispetto ad altri comparti. La prospettiva vede un miglioramento delle prestazioni dei veicoli, che saranno costruiti con standard di sicurezza sempre più elevati e tecnologie intelligenti. Risultato: una diminuzione degli incidenti stradali.
Altre news:
- Sanità: nel futuro più polizze integrative e digital health inserita il 31 gennaio 2023
- Nel 2050 più di un'auto su quattro sarà a batteria inserita il 30 gennaio 2023
- Ecobonus moto: fondi esauriti in tre ore inserita il 27 gennaio 2023
- I broker non hanno l'obbligo di usare Preventivass inserita il 25 gennaio 2023
- Autostrade A24-A25: verso lo stop ai pedaggi inserita il 23 gennaio 2023