I giovani sottoscrivono sempre più assicurazioni vita
Assicurazioni vita e mutuo: boom da parte dei giovani
19 ottobre 2015
Impennata delle polizze vita ad alto rischio nei primi otto mesi del 2015 che segnano nel complesso un +20%. A sottoscrivere questa particolare tipologia di copertura assicurativa sembra che siano specialmente i giovani che si apprestano all’acquisto della prima casa attraverso la richiesta di un mutuo.
Ecco quanto emerso da una recente indagine firmata Adnkronos che si è occupata di analizzare nel dettaglio ed in maniera congiunta i vari dati divulgati da Ania, Ivass e dalle numerose associazioni dei consumatori.
Un trend di crescita indiscutibile quello delle assicurazioni vita nel nostro Paese: secondo l’Ania, l’associazione nazionale fra le imprese assicuratrici, nel periodo compreso tra il gennaio e l’agosto di questo 2015 sono state stipulate in Italia circa 483mila polizze strettamente legate all’accesso a mutui o finanziamenti per l’acquisto di un’abitazione. Le giovani coppie oggi sono sempre più concrete e si preparano, nel delicato momento in cui si arriva alla decisione di comprare una casa, a numerose possibilità come ad esempio l’eventualità di decesso o malattia grave del contraente.
Complice di questa crescita consistente delle coperture vita sembra essere il maggior desiderio degli italiani di acquistare un’abitazione. A conferma dello stretto collegamento che lega il boom delle stipule di assicurazione vita con l’acquisto della prima casa ci ha pensato solamente qualche giorno fa l’Abi, l’associazione bancaria italiana, che mette in luce un aumento dei mutui casa erogati dell’86,1% nei primi 8 mesi del 2015 rispetto allo stesso periodo del 2014.
Decidere di stipulare un’assicurazione vita è una scelta razionale da parte delle più giovani coppie che, almeno nella maggior parte dei casi, non avrebbero le risorse finanziarie necessarie per superare un’eventuale situazione di disagio. C’è da dire poi che decidere di sottoscrivere una polizza vita ad alto rischio in età giovanile ha un costo tutto sommato contenuto a fronte dei grandi benefici che può portare. Diventa quindi una condizione necessaria ed essenziale per i giovani quella di dotarsi di uno strumento di tutela per vivere la propria quotidianità con una serenità maggiore.
Altre news:
- Lavoro ibrido e auto connesse nel mirino dei cybercriminali inserita il 6 febbraio 2023
- Nel 2023 gli italiani compreranno più usato inserita il 3 febbraio 2023
- Il successo dei viaggi-volontariato inserita il 2 febbraio 2023
- Sanità: nel futuro più polizze integrative e digital health inserita il 31 gennaio 2023
- Nel 2050 più di un'auto su quattro sarà a batteria inserita il 30 gennaio 2023