Gli italiani sottovalutano gli attacchi informatici
Ancora troppo poche precauzioni
23 maggio 2023
Quando si parla di cybersicurezza, spesso si commette l'errore di pensare che sia solo una battaglia tra hacker, nerd e maniaci della tecnologia. In realtà non è affatto così. Se è vero che è un mondo estremamente sofisticato, è anche vero che - nella maggior parte dei casi - gli attacchi hanno successo per un errore umano, spesso banale. Ecco perché abbassare la guardia è un problema enorme, anche se si è protetti da una polizza assicurativa contro gli attacci informatici. Ed ecco perché sono allarmanti i dati di una ricerca formata Kaspersky.
Consapevoli ma non attenti
Il 66% degli italiani tra 25 e 54 anni ritiene di essere informato sulla sicurezza online e di sapere cos'è il phishing. Ma il 23% ne è stato colpito e, tra le vittime, solo il 35% ha preso provvedimenti. C'è quindi, sottolineano gli esperti nello studio, “la tendenza a non prendere abbastanza sul serio la minaccia della criminalità informatica, nonostante la consapevolezza dei possibili pericoli e di ciò che potrebbe accadere”.
La maggior parte degli utenti che cerca di proteggersi dagli attacchi di phishing blocca il numero telefonico o l’email dannosa (64,8%), si informa online sulla fonte della truffa (48,4%) o segnala l'attacco al brand che i criminali cercano di imitare (34,3%).
Informazioni personali “disinvolte”
Secondo la ricerca, pur conoscendo i rischi, la maggioranza degli italiani è disposta a condividere dati personali online. Il 60% ammette, infatti, di inserire informazioni come il proprio nome e la propria posizione sui social media. Oltre la metà degli intervistati non controlla le proprie impostazioni sulla privacy (55,5%) e risponde a quiz sulle piattaforme social.
Infine, quasi il 50% utilizza ancora informazioni personali, come la squadra di calcio preferita o il nome del primo animale domestico, per ricordare le proprie password. “Molti adulti – spiega Kaspersky - continuano a rischiare a causa di un approccio non corretto alla sicurezza online”.
Altre news:
- Il traffico aereo è tornato ai livelli pre-pandemia inserita il 8 giugno 2023
- Autostrade: cantieri in aumento e disagi senza fine inserita il 6 giugno 2023
- Come cambiano le perizie con l'intelligenza artificiale inserita il 5 giugno 2023
- Solo 1 casa su 20 è assicurata contro le catastrofi naturali inserita il 2 giugno 2023
- Rc auto: in crescita la raccolta nel primo trimestre inserita il 31 maggio 2023