Gli italiani e l’auto: sì all’ibrido, ma a prezzi abbordabili
Alla base della scelta il prezzo e i costi di gestione
8 dicembre 2022
Nonostante la crescita della mobilità sostenibile gli italiani non solo continuano a spostarsi in auto, ma non rinunciano a possederne una. Rispetto ad una volta però, nella scelta ci si fa guidare di più da considerazioni molto razionali, come il costo del veicolo e della relativa polizza Rc auto, e molto meno dai sogni ad occhi aperti.
Secondo la ricerca Acquistare un’auto oggi, cosa si aspettano gli italiani? condotta dalla società di consulenza Areté nelle scorse settimane gli elementi alla base dell’acquisto sono infatti sempre più legati al “portafoglio”.
Le scelte alla base dell'acquisto
Il dato di partenza dello studio è che l’auto costituisce ancora oggi il principale veicolo di mobilità degli italiani per gli spostamenti abituali (78% del campione), seguita dai mezzi pubblici (12%), da scooter/moto (4%) e dalla bicicletta (3%).
Ma quanti sono gli italiani che pensano di acquistare un’auto nei prossimi 12 mesi? Parecchi a giudicare dalle risposte pervenute all’indagine di Areté: il 34% degli intervistati si dichiara intenzionato a farlo. Sette su 10 sostengono inoltre di preferire il nuovo all’usato. A un’unica condizione: quella di restare in una fascia di prezzo considerata abbordabile. Tradotto in numeri: il costo complessivo non deve superare i 30mila euro.
Mentre un tempo infatti le prestazioni erano un elemento chiave di ogni valutazione, oggi si guarda al prezzo e al costo complessivo di gestione come sottolineato dal 46% degli intervistati. A seguire, maggiore importanza viene data a criteri quali: basse emissioni di CO2 (20%), sicurezza (17%) e comfort (10%).
L'interesse verso le auto ibride
Il 50% si dice pronto a valutare l’acquisto di un’auto ibrida, "tecnologia ormai giudicata affidabile e in grado di consentire di produrre risparmi anche sui costi di manutenzione e, al contempo, di inquinare di meno", precisa la ricerca.
Il sondaggio ha cercato di capire anche quali siano i fattori che scoraggiano l’acquisto: il 37% degli intervistati ritiene i prezzi delle vetture sul mercato troppo alti e 1 su 3 evidenzia come anche i tempi di consegna siano in questa fase troppo dilatati.
Un po’ per scelta, un po’ per necessità, cambiano quindi i comportamenti di acquisto. Ma su un punto non si transige: il test drive resta un elemento fondamentale nel prendere la decisione sull’auto nuova. Ben l’80% dei consumatori lo ritiene necessario prima di comprarla.
Altre news:
- Lavoro ibrido e auto connesse nel mirino dei cybercriminali inserita il 6 febbraio 2023
- Nel 2023 gli italiani compreranno più usato inserita il 3 febbraio 2023
- Il successo dei viaggi-volontariato inserita il 2 febbraio 2023
- Sanità: nel futuro più polizze integrative e digital health inserita il 31 gennaio 2023
- Nel 2050 più di un'auto su quattro sarà a batteria inserita il 30 gennaio 2023