Dove andremo nel 2024?
Parigi la più prenotata dagli italiani
20 November 2023
Sarà l’effetto Olimpiadi, oppure la voglia di rivedere Notre Dame, che dovrebbe riaprire i battenti alla fine dell’anno prossimo. Oppure è l’intramontabile fascino di una città senza tempo: di sicuro però gli italiani, per il 2024, hanno in mente Parigi. Lo afferma il report A year in travel by eDreams Odigeo 2023.
Le destinazioni del prossimo anno
La capitale francese è al vertice delle mete già prenotate dai nostri connazionali per le partenze da gennaio in poi, seguita da altre due destinazioni europee: Londra e Barcellona. Il report, che analizza prenotazioni e ricerche effettuate tra gennaio e ottobre 2023, è anche un termometro dei desideri degli italiani.
Tra le mete più cercate sulla piattaforma, magari in vista di una futura prenotazione, ci sono New York, nuovamente Parigi e Bangkok. La top 10 comprende poi alcuni “grandi classici” asiatici ed europei, da Tokyo ad Amsterdam fino a Miami. Secondo eDreams Odigeo, si nota il costante successo delle grandi capitali europee. Ma c’è anche la voglia di esplorare destinazioni “più variegate”, anche sulla spinta di contenuti social (in particolar modo su TikTok) e suggerimenti dell’intelligenza artificiale.
Un 2023 Mediterraneo
La top 10 delle mete più prenotate dagli italiani nel 2023 vede al primo posto Milano, seguita da Catania. Guardando alle destinazioni che sono cresciute di più quest’anno, primeggia Trapani (+37%), seguita da 9 città internazionali, quasi tutte accomunate dal fascino mediterraneo, guidate da Casablanca, Valencia e Marrakesh.
Le nuove abitudini di viaggio
Il 2023 è stato l’anno dei ponti. Ecco allora che nel 39% dei casi gli italiani hanno prenotato per vacanze di 3-4 giorni, mentre il 21% ha viaggiato per un periodo di 2 giorni. Ma c’è anche un sostanzioso 20% che ha usufruito di “pause” più lunghe, tra i 7 e i 13 giorni.
Per quanto riguarda le tempistiche, il 39% ha prenotato massimo 15 giorni prima della partenza, ma - incoraggiati da assicurazioni e condizioni più flessibili - sono tanti anche i viaggiatori previdenti: il 20% ha bloccato voli e alloggi da 16 a 30 giorni prima della partenza, il 21% da uno a due mesi prima e un altro 20% anche più di due mesi prima della data del viaggio.
Altre news:
- Dai rischi climatici a quelli cyber: ecco i nuovi timori per il futuro inserita il 30 November 2023
- I furti in casa sono la più grande paura degli italiani inserita il 29 November 2023
- Il passaporto italiano bersaglio dei cybercriminali inserita il 27 November 2023
- Ue: +14,6% le vendite di auto nuove grazie all'elettrico inserita il 24 November 2023
- Identikit di un cyberattacco inserita il 23 November 2023