Diminuiscono i furti d'auto, ma i ladri preferiscono il suv
I furti di Suv sono aumentati dell'8,2%
13 luglio 2018
Non c'è solo la tariffa RC auto nella mente dei guidatori italiani. I furti d'auto sono un'altra voce insistente che picchia sul portafoglio. Numeri alla mano, secondo l’analisi annuale di LoJack, ogni giorno in Italia vengono rubate 274 auto. Di queste, 164 spariscono nel nulla. Anche se è pur vero che nel 2017 sono diminuiti i furti d'auto (poco meno di 100 mila) sono calati significativamente anche i recuperi, attestati a sole quattro auto su dieci. E non è tutto. Il business dei furti d'auto si sta evolvendo tramite l’impiego frequente di dispositivi hi-tech utili a rubare le auto in modo mirato e rapido.
Suv, 8,2% di furti in più nel 2017. Sempre secondo l'analisi curata da LoJack, il nuovo obiettivo delle organizzazioni criminali sono i suv: i furti di queste auto, in controtendenza col dato generale, nel 2017 sono aumentati. L'anno scorso, infatti, si sono verificati 4.623 furti di suv, in rialzo dell’8,2% rispetto al 2016. Il dato, già allarmante, è reso ancora più drammatico dal fatto che il recupero spontaneo si ferma al 31% ed è inferiore di quasi il 10% rispetto al recupero delle autovetture. Non solo: di sette suv su 10 rubati si perdono le tracce in maniera definitiva.
Nissan Qashqai e Kia Sportage le preferite. Quali sono i modelli che i ladri preferiscono? L'anno scorso il primato assoluto è stato assegnato a Nissan Qashqai, con 656 unità rubate: l'auto nipponica ha scavalcato nelle preferenze sia la Range Rover Sport (399 furti), prima assoluta nel 2016 e ora terza, che Kia Sportage (429 furti), seconda nelle preferenze dei malfattori. Seguono la Rang Rover Evoque, la Hyundai Tucson e il Mercedes ML.
Lazio e Lombardia le regioni più colpite dai ladri di suv. Parlando di suv, cambia in qualche modo anche la geografia delle aree più colpite dai furti, rispetto a quella dei furti d'auto. Per quanto riguarda questi ultimi, la Campania resta la regione in testa alla classifica di quelle col bollino rosso, seguita dal Lazio, unica regione tra quelle del gruppo di testa a mostrare un trend di crescita per i furti d'auto in genere. Dietro ancora ci sono Puglia e Lombardia. Per quanto concerne i suv, invece, le regioni più a rischio risultano essere le stesse anche se cambia l'ordine d'arrivo: il Lazio detiene il primato con 1.210 furti di suv (+17% rispetto al 2016); la Lombardia è seconda con 813 furti (-8,7% sul 2016), la Puglia è terza (790 furti, +11% sul 2016) e la Campania è quarta con 656 casi ma registrando un vero e proprio exploit rispetto al 2016 (+43%).
Un fenomeno in crescita. Il crescente interesse dei ladri d'auto verso i suv si spiega col fatto che essi, prima di tutto, conservano un valore economico più alto rispetto alle auto nomrali: in media oltre i 20.000 euro. Ma l'intensificarsi dei furti di suv evidenzia lo sviluppo verso i segmenti giudicati più profittevoli e verso le sottrazioni su commissione, per auto luxury generalmente destinate ai mercati dell’area balcanica (Serbia, Albania e Slovenia) o verso Africa, estremo Oriente e Brasile. Il trend, secondo LoJack, è destinato a crescere ancora, di pari passo alla
Altre news:
- Più relax e social: le nuove abitudini di viaggio inserita il 20 maggio 2022
- Ue, dal 2035 niente più auto a benzine diesel inserita il 18 maggio 2022
- Veterinari apprezzati anche se un po' cari inserita il 16 maggio 2022
- Italiani & risparmio: tanta prudenza e poco pessimismo inserita il 12 maggio 2022
- Dodici modi per ridurre il traffico inserita il 10 maggio 2022