Come risparmiare sulle polizze auto e moto
Meglio guidi, meno paghi
3 aprile 2014
Torna prepotentemente il tema del caro-polizza e tutte le possibili soluzioni per cercare di risparmiare su assicurazione auto e rc moto.
Soprattutto per le due ruote sempre più persone scelgono la formula del “pay for use”, ovvero assicurare il mezzo per un certo numero di chilometri o soltanto per alcuni periodi dell’anno. Un sistema che permette di concentrare la spesa solo nei mesi in cui si usa effettivamente la moto, come durante la primavera o l’estate, o che conviene a chi utilizza poco l’automobile e ha un chilometraggio limitato, anche se si rischia di dover spendere di più qualora si dovesse superare tale limite.
Ma soprattutto a fare la differenza è la virtuosità di chi sta alla guida: un automobilista o motociclista prudente, che rispetta limiti di velocità e codice della strada, ha ovviamente molte meno possibilità di provocare un incidente. Da qui l’idea delle compagnie assicurative di premiarlo con la formula “pay as you drive”, altrimenti tradotto polizza più conveniente per chi installa la scatola nera.
Un sistema scelto da un sempre maggior numero di assicurati, come dimostrano i dati dell’Ania (Associazione nazionale imprese assicuratrici): due milioni le scatole nere installate in Italia, quasi il doppio rispetto a due anni fa. Quasi la metà delle auto con questo dispositivo si trova nelle regioni del Sud Italia, il 31% al Nord e il 20% al Centro, per un totale che supera di gran lunga quello dei Paesi anglosassoni.
A spingere verso questa scelta è la sicurezza di un risparmio intorno al 10% sul prezzo dell’assicurazione, notoriamente più alto in Italia che altrove. Uno strumento che comunque fino ad oggi non è riuscito a risolvere il problema del caro-polizze e che continua a far discutere: gli assicurati ricevono con la scatola nera una riduzione sul prezzo e anche servizi accessori come l’assistenza stradale, ma questo non li mette al riparo da un prezzo medio ben più alto che nel resto d’Europa.
di Eleonora Della Ratta
Altre news:
- Autostrade: cantieri in aumento e disagi senza fine inserita il 6 giugno 2023
- Come cambiano le perizie con l'intelligenza artificiale inserita il 5 giugno 2023
- Solo 1 casa su 20 è assicurata contro le catastrofi naturali inserita il 2 giugno 2023
- Rc auto: in crescita la raccolta nel primo trimestre inserita il 31 maggio 2023
- Ecco quali sono i freni dell'auto elettrica inserita il 29 maggio 2023