Mondo Assicurazioni
Com'è iniziato il 2021 per il mercato delle due ruote
Calo drastico per le immatricolazioni
22 febbraio 2021
Il 2021 si apre in riserva per il mercato delle due ruote a motore. A gennaio le immatricolazioni di moto, scooter e ciclomotori sono diminuite del 18,2% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso.
I dati, diffusi dall'Ancma (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo e Accessori), confermano l'impatto del coronavirus sui settori legati alla mobilità privata e sui servizi collegati, quali consumo di carburante e assicurazioni.
Freddo e pandemia
L'Ancma ha indicato tra le cause della frenata “il prolungamento delle misure di contenimento della pandemia e il perdurare dell’emergenza sanitaria, oltre che il ricorso al telelavoro che ha limitato gli spostamenti, soprattutto nei contesti urbani”.
A pesare sono poi stati poi altri due fattori: “Un andamento climatico del mese particolarmente freddo” e “un contesto economico incerto”.
Ci sono però delle attenuanti che danno tinte meno cupe rispetto a quanto suggerirebbero le sole percentuali. Il mese si è confrontato con un gennaio 2020 particolarmente brillante. E segue un secondo semestre positivo, che ha consentito di ammortizzare il calo annuale al 5,5%.
Ciclomotori a picco
Le immatricolazioni di scooter e moto hanno segnato una flessione del 16% rispetto allo stesso periodo del 2020, con 12.298 mezzi venduti.
Se le moto contengono il calo al di sotto della doppia cifra, particolarmente negativa è la performance degli scooter, che perdono quasi un quarto delle immatricolazioni.
Ancora peggio fanno i ciclomotori: i cinquantini fanno registrare un calo del 36%, con appena 1.141 veicoli immessi sul mercato.
Il crollo dell'elettrico
I mezzi a due ruote con le cilindrate più basse hanno risentito del crollo dell'elettrico, che ormai costituisce un quarto del loro mercato. A gennaio sono stati venduti solo 485 veicoli a emissioni zero, registrando un pesante -60,57%.
Se l'impatto sulle moto è relativo, vista la scarsa diffusione di mezzi elettrici nella categoria, ben più consistenti sono le ripercussioni sul mercato di ciclomotori e scooter. Anche in questo caso, però, c'è una parziale attenuante: gennaio 2020 era stato un mese molto propizio grazie all'acquisto di flotte.
Altre news:
- Quanto ne sanno gli italiani di finanza e assicurazioni inserita il 1 marzo 2021
- La mappa per viaggiare sicuri in Europa inserita il 26 febbraio 2021
- Risparmio e finanza: social media e influencer per saperne di più inserita il 25 febbraio 2021
- L'Ue mette in guardia dai rischi della guida autonoma inserita il 19 febbraio 2021
- Rc auto: con la scatola nera più semplice smascherare le truffe inserita il 16 febbraio 2021