“Clima impazzito”: per l’agricoltura è un anno nero
Clima impazzito: per l’agricoltura è un anno nero
4 September 2023
Un’annata in cui si sono alternate siccità, caldo torrido e precipitazioni violente. Un’annata “nera”, secondo Coldiretti. Alla fine del 2023, stima l’associazione, si supereranno i 6 miliardi di euro di danni nel settore agricolo registrati lo scorso anno. Un miliardo sarà legato all’alluvione in Romagna.
I danni all’agricoltura
A causa dei cambiamenti climatici, il settore accuserà un taglio del 10% nella produzione di grano, del 14% di quella di uva da vino. Critica anche la situazione nei frutteti, con la raccolta di pere ridotta del 63%. Nel caso del miele, la riduzione è del 70%. Costi in salita (per il maggior consumo di acqua e i sistemi di raffreddamento nelle stalle) e danni anche nella produzione del latte, diminuita del 10% per le mucche e con le pecore costrette a migrare in altura per cercare pascoli verdi. Nonostante i dati – come sottolineato da diversi report – in Italia la copertura assicurativa contro i danni climatici è ancora molto limitata.
Il rischio grandine
Il 2023 ha manifestato tutta l’instabilità che i cambiamenti climatici sono in grado di provocare. Prima una grave siccità, che ha compromesso le coltivazioni. Poi gli eventi meteorologici estremi e infine il grande caldo, che – inaridendo il terreno – ha favorito gli incendi. Adesso, con il calo settembrino delle temperature, l’allarme grandine. È, spiega Coldiretti, “l’evento climatico avverso più temuto in agricoltura, per i danni irreversibili che provoca alle coltivazioni in campo”.
“Quest’anno – continua l’associazione – è stato segnato dal clima pazzo. Siamo di fronte ad una evidente tendenza alla tropicalizzazione con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal caldo al maltempo”.
Altre news:
- Patente moto: ecco quando non è necessario l’esame inserita il 25 September 2023
- Dal governo due proposte a supporto dei camperisti inserita il 21 September 2023
- Le migliori assicurazioni auto a settembre 2023 inserita il 21 September 2023
- Codice della Strada: stretta sull’alcool nel testo approvato inserita il 19 September 2023
- Polizia, Luiss, Aci e Assosharing: un protocollo per la guida sicura inserita il 18 September 2023