Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Cassazione: diritti ai nascituri

9 mag 2011 | 2 min di lettura

cassazione diritti ai nascituri

Diritto al risarcimento: per la Cassazione esiste anche prima di nascere

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il soggetto che sia nato dopo il decesso del padre naturale ha diritto al risarcimento del danno, e patrimoniale e non patrimoniale, causato da un fatto illecito che sia addebitabile a terzo. È questa la pronuncia contenuta nella sentenza numero 9.700 della terza sezione civile della Corte di Cassazione depositata pochi giorni fa.

La suprema corte ha cassato con rinvio la sentenza della corte d'Appello di Brescia che, a sua volta aveva confermato la sentenza del tribunale di Bergamo che aveva negato il risarcimento danni alla figlia il cui padre era deceduto in un incidente stradale la cui colpa era da addebitare a terzi. Il tribunale di Bergamo riconosceva il risarcimento alla moglie e alla sorella del defunto mentre negava lo stesso risarcimento alla figlia che, all'epoca del fatto, non era ancora nata.

Il diniego del tribunale derivava dal fatto che secondo i giudici di primo grado la figlia non poteva essere titolare di nessun diritto al risarcimento da parte della compagnia assicurativa poiché, non essendo nata all'epoca del verificarsi dell'evento era sostanzialmente priva della capacità giuridica giusto alla data del danno. La decisione veniva confermata dalla Corte d'Appello di Brescia secondo cui “l'inesistenza del danneggiato al momento del sinistro e la mancanza di qualsiasi norma specifica che gli attribuisca questo diritto” è un ostacolo insormontabile al risarcimento.

Il 3 di maggio la suprema corte ha cassato la sentenza del tribunale di Brescia con rinvio. Nella motivazione si legge che il collegio ritiene non sia necessario configurare la soggettività giuridica del concepito per il diritto al risarcimento danni: il diritto di credito, sostengono gli ermellini, viene rivendicato dalla figlia in quanto ella è nata orfana del padre, dunque destinata a vivere priva della figura paterna. Il diritto al risarcimento, sostengono i giudici della Cassazione, presuppone che ci sia stata la lesione di un diritto: in questo caso il diritto leso è il godimento del rapporto parentale, sicuramente non prevedibile prima della nascita.

di Franco Canevesio

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli
pubblicato il 20 febbraio 2025
Il 2025 si apre negativo per il mercato auto

Il 2025 si apre negativo per il mercato auto

Il 2025 non si apre con buone notizie per il mercato auto italiano: a gennaio sono state immatricolate in Italia 133.692 auto, in calo del 5,9% sul 2024 e del 19,1% sul gennaio 2019.
pubblicato il 17 febbraio 2025
Sognando Roma: Giubileo, prenotazioni in aumento

Sognando Roma: Giubileo, prenotazioni in aumento

Nell’anno del Giubileo a Roma stanno arrivando e arriveranno pellegrini da tutto il mondo, con una domanda turistica che cambia rispetto a quella consueta. Ecco come.
pubblicato il 13 febbraio 2025
Auto, tutti pazzi per le piccole

Auto, tutti pazzi per le piccole

Le microcar, ispirate alle keicar giapponesi, hanno avuto grande successo nel 2024. Compattezza e costi contribuiranno ad attutire la crisi dell’auto?
pubblicato il 12 febbraio 2025
Assicurazioni agricole, in arrivo 41 milioni

Assicurazioni agricole, in arrivo 41 milioni

L’Agea ha sboccato la prima tranche di fondi a sostegno degli agricoltori. Ne seguiranno altre, da qui a un anno, per supportare un settore sempre più esposto ai rischi
pubblicato il 11 febbraio 2025
L'Ue vuole l'elettrico nel 2035: assicurazioni verso il cambiamento

L'Ue vuole l'elettrico nel 2035: assicurazioni verso il cambiamento

Confermato l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica per il settore automobilistico entro il 2035, con un approccio più flessibile riguardo alle multe per le case automobilistiche che non rispetteranno i limiti di emissioni di CO2. Difficile capire quali saranno le ripercussioni a livello di industria e tariffe Rc auto.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.