Mondo Assicurazioni
Calano incidenti stradali e vittime, ma aumentano le multe
Calano, per il secondo anno, i morti sulle strade
4 agosto 2020
Meno vittime, feriti e incidenti. Più multe. I dati Aci-Istat relativi al 2019 raccontano a che punto è la sicurezza sulle strade italiane. Lo scenario è in chiaroscuro. Gli incidenti con lesioni a persone sono stati 172.183 (-0,2%% rispetto al 2018) e i feriti 241.384 (-0,6%). Tra le cause più frequenti si confermano la distrazione alla guida, il mancato rispetto della precedenza e la velocità troppo elevata.
La notizia migliore riguardo il calo dei morti. Le vittime registrate sono state 3.173, ossia il 4,8% in meno rispetto all'anno precedente. Vuol dire 161 vite “salvate”. Non si tratta di un caso ma di una tendenza che sembra consolidarsi. Dopo l'incremento del 2017, infatti, siamo al secondo anno consecutivo di calo e al livello più basso dell'ultimo decennio. Rispetto al 2010, le vittime sono diminuite del 23%.
Se il dato complessivo è positivo (per quanto non si possa definire mai positiva una statistica che conta oltre 3 mila morti), restano molte ombre. Rispetto al 2018 sono aumentate le vittime tra i 20 e i 29 anni. C'è poi una categoria particolarmente esposta, quella dei ciclisti. Le vittime che erano in sella sono state 253, il 15,5% in più. Il marcato aumento delle vittime tra i ciclisti – spiegano Aci e Istat - è associato alla crescita degli incidenti che hanno coinvolto le bici, a un uso dei pedali sempre più massiccio e a un incremento delle vendite. Un quadro, questo, che invita a stipulare un'assicurazione anche se non obbligatoria. Aumentano anche gli incidenti fatali per i motociclisti (698 vittime e +1,6%), mentre calano (di poco) tra gli automobilisti e (di molto) tra gli addetti al trasporto merci (-27,5%).
Se vittime e feriti sono diminuiti, nel 2019 le multe sono aumentate del 6,7%. La velocità rimane il comportamento scorretto più frequente. Sono cresciute anche le sanzioni per l’inosservanza della segnaletica e per guida in stato di ebbrezza (+8,4%). Diminuiscono invece le infrazioni per guida sotto l'influenza di sostanze stupefacenti.
Altre news:
- La mappa per viaggiare sicuri in Europa inserita il 26 febbraio 2021
- Risparmio e finanza: social media e influencer per saperne di più inserita il 25 febbraio 2021
- Com'è iniziato il 2021 per il mercato delle due ruote inserita il 22 febbraio 2021
- L'Ue mette in guardia dai rischi della guida autonoma inserita il 19 febbraio 2021
- Rc auto: con la scatola nera più semplice smascherare le truffe inserita il 16 febbraio 2021