Mondo Assicurazioni
Bene le assicurazioni salute
Periodo di rinnovata rinascita per il settore
8 novembre 2019
Periodo di ritrovato interesse per le assicurazioni salute che, dopo un periodo di scarsi consensi, stanno vivendo oggi una nuova rinascita. A contribuire in modo forte a tale dinamica ci ha pensato una cultura della prevenzione sempre più diffusa e marcata, ma anche l’allungamento delle aspettative di vita e la difficoltà che in molti vivono nel fare i conti con le liste d’attesa della sanità pubblica sempre più lunghe.
Secondo i vari osservatori di settore questo andamento incoraggiante si percepisce bene se si analizza l’andamento del comparto; numeri alla mano: il primo semestre del 2019 ha raccolto già 1,6 miliardi di euro, cifra che rappresenta il +14,7% rispetto a quanto era stato rilevato un anno fa. Tutto ciò si traduce in un interesse per il settore assicurativo anche da parte di società che operano nell’ambito della consulenza finanziaria e che oggi hanno cominciato a offrire nuovi servizi di prevenzione e wellness.
Si tratta di dati importanti che fanno ben sperare gli operatori; l’augurio è che presto si riesca a colmare il gap esistente con il resto d’Europa. Giusto per dare una dimensione: in Italia la spesa out of pocket per le cure sanitarie corrisponde al 90% del totale delle spese in questo contesto, in Germania questo valore si posiziona sul 55%, in Olanda addirittura sul 15%. Tra le principali ragioni che spingono i nostri connazionali a pagare le cure di tasca propria secondo il Censis ci sarebbero i lunghi tempi di attesa. Tali circostanze hanno portato il passaggio della spesa sanitaria che è andata ad incidere sui redditi delle famiglie dal 2,73% del 2013 al 3,30% del 2019. Tutto ciò porta a circostanze critiche e allarmanti: stando a quanto emerso dal Rapporto sul bilancio di welfare delle famiglie italiane curato da Mbs Consulting, ben il 40,8% dei nuclei familiari lo scorso anno ha deciso di rinunciare alle cure.
Altre news:
- La mappa per viaggiare sicuri in Europa inserita il 26 febbraio 2021
- Risparmio e finanza: social media e influencer per saperne di più inserita il 25 febbraio 2021
- Com'è iniziato il 2021 per il mercato delle due ruote inserita il 22 febbraio 2021
- L'Ue mette in guardia dai rischi della guida autonoma inserita il 19 febbraio 2021
- Rc auto: con la scatola nera più semplice smascherare le truffe inserita il 16 febbraio 2021