Automobilisti italiani e parcheggi
Direct Line indaga sul sentiment degli automobilisti in merito al parcheggio
27 novembre 2014
Il Centro Studi e Documentazione Direct Line, la più grande compagnia di assicurazioni auto online, ha reso noti, solo qualche giorno fa, i risultati di un interessante sondaggio volto ad indagare la situazione attuale dei parcheggi nelle città italiane.
La compagnia assicurativa, famosa per le sue ricerche volte a fornire soluzioni concrete per migliorare il tenore di vita degli assicurati italiani, aveva già affrontato un argomento simile per giungere alla condivisa conclusione che il parcheggio è une dei maggiori incubi per chi guida. Adesso la sfera indagata riguarda i costi ed i servizi offerti nella città italiane.
La situazione delineata non risulta affatto essere rosea: l’89% degli intervistati sostiene di essere amareggiato per aver investito denaro in minuti ed ore di parcheggio inutilizzate, dato che le frazioni di ora non sono contemplate. Non solo, ad aggravare una condizione già di per sè delicata c’è da considerare una notevole insufficienza di servizi offerti tanto che un consistente 90% degli intervistati dichiara di essere notevolmente insoddisfatto dalle zone di parcheggio messe a disposizione in città.
Questa ricerca offre inoltre una curiosa fotografia: la città che registra la maggior percentuale di malcontenti per il numero troppo esiguo di posteggi e la loro disposizione è Palermo, seguita a ruota da Roma. Gli abitanti più soddisfatti si trovano invece a Firenze, Brescia e Cagliari.
Insomma, a preoccupare i guidatori italiani perciò non è il solo costo dell’RC auto ma anche tutte quelle serie di spese accessorie inevitabili per poter godere del proprio veicolo.
Un sondaggio che ci tiene a mettere in evidenza il grande senso di disagio percepito dalla netta maggioranza del popolo italiano, da Nord a Sud senza esclusione, costretto a scontrarsi con regolare puntualità in problematiche legate alla mancanza di parcheggi degni di questo nome. Si parla di una delle realtà da sempre più difficoltose per gli automobilisti di città, spiega il Direttore Marketing di Direct Line Barbara Panzeri, “per questo abbiamo voluto richiamare l’attenzione e mandare un monito alle autorità competenti”.
Altre news:
- Più relax e social: le nuove abitudini di viaggio inserita il 20 maggio 2022
- Ue, dal 2035 niente più auto a benzine diesel inserita il 18 maggio 2022
- Veterinari apprezzati anche se un po' cari inserita il 16 maggio 2022
- Italiani & risparmio: tanta prudenza e poco pessimismo inserita il 12 maggio 2022
- Dodici modi per ridurre il traffico inserita il 10 maggio 2022