Aumentano i viaggi in solitaria (anche al femminile)
L'Italia tra le prime dieci destinazioni predilette
3 marzo 2023
Primo comandamento del viaggiatore: scegli la compagnia giusta. Forse sta diventando difficile trovarla, visto che sempre più persone scelgono di muoversi per conto proprio. Secondo AirBnB, gli utenti che, nel 2022, hanno scelto di visitare l'Italia in solitaria sono aumentati del 65% rispetto all'anno precedente.
Certo, sono i dati di una sola piattaforma, ma rappresentano qualcosa più di un indizio. Sia perché dal servizio di affitti brevi passano milioni di utenti, sia perché l'Italia è stata tra le prime dieci destinazioni di tendenza a livello globale per chi ha viaggiato da solo.
Le mete preferite dagli uomini
Nel primo e terzo trimestre del 2022, quasi un quarto degli italiani ha scelto di viaggiare in solitaria. Chi si muove da solo predilige viaggi più lunghi della media. Se però vi aspettavate che i viaggiatori solitari optassero per borghi e luoghi isolati, rimarrete delusi. Sono le grandi città, se non altro per una questione di volumi, le località più battute: Milano, Roma e Torino in testa. Nella classifica della popolarità ci sono anche Sicilia, Lombardia, Emilia Romagna, Sardegna, Veneto. La top ten 2022 si chiude con altre due città d'arte: Firenze e Bologna.
I viaggi al femminile
In barba ai luoghi comuni, la crescita dei viaggi in solitaria ha riguardato anche le donne. Tra il 2021 e il 2022, l'aumento è stato minore rispetto alla media complessiva, ma è comunque notevole: le prenotazioni sono state un terzo in più.
Se Milano e Roma restano in testa alle destinazioni anche per le viaggiatrici solitarie, il resto della classifica cambia in modo significativo. Al terzo posto c'è Parigi. Seguono Torino, Sicilia e Lombardia. Poi Londra, Sardegna, Firenze e Barcellona. Tre mete su dieci sono quindi estere, in contrapposizione con la top ten tutta italiana dei viaggiatori uomini.
Priorità sicurezza
La sicurezza in viaggio è spesso una priorità, ma quando si è da soli diventa un'esigenza. Lo conferma l'aumento delle assicurazioni viaggio. E lo conferma la stessa AirBnB, che ha lanciato una nuova funzione, chiamata Sicurezza per i Viaggiatori Solitari, che tra le altre cose fornisce suggerimenti utili e offre la possibilità di condividere il proprio itinerario.
Altre news:
- Turismo: in primavera potrebbero mancare 50mila lavoratori inserita il 21 marzo 2023
- Vacanze, italiani fiduciosi: otto su dieci pronti a viaggiare nel 2023 inserita il 20 marzo 2023
- Guida a 17 anni e non solo: cosa cambia con la patente digitale europea inserita il 16 marzo 2023
- Inflazione e consumi: si taglia su tutto, ma non sulle spese sanitarie inserita il 14 marzo 2023
- Stop alle auto benzina e diesel: quali sono i Paesi contrari? inserita il 13 marzo 2023