Assoconsumatori, no al rialzo dell'Rc auto
L'inflazione non giustifica l'aumento dei premi
20 luglio 2022
“L’Ania non metta le mani avanti per giustificare eventuali rialzi dell’Rc auto che sarebbero ingiustificati”. Non le manda a dire Massimiliano Dona, presidente di Unione nazionale consumatori rispondendo, di fatto, alla presidente dell'associazione delle imprese di assicurazione, Maria Bianca Farina, che durante l’assemblea Ania ha dichiarato: “L’inflazione è destinata ad avere un impatto sul costo dei sinistri, già in crescita nel 2021”.
Non ci sta l'Unione consumatori
“Il lieve aumento dei prezzi di ricambio e dei costi delle riparazioni - ribatte Dona - non giustifica alcun rincaro dei premi. Anche perché, secondo i dati resi noti, nel 2021 i premi complessivi Vita e Danni hanno raggiunto 140 miliardi di euro e sono in aumento del 3,8%”.
Niet anche da Assoutenti
“Le compagnie di assicurazioni intendono usare la scusa dell’inflazione per applicare rialzi all'Rc auto - sottolinea il presidente Furio Truzzi - Non accetteremo la scusa dell’inflazione e del caro-energia per un altro aumento dei prezzi delle polizze: anzi, siamo pronti - conclude Truzzi - a denunciare qualsiasi aumento delle tariffe nel comparto dell'Rc auto”.
Prezzi in diminuzione secondo Ania
Le posizioni di Ania e Assoutenti non potrebbero essere più distanti anche in materia di incidenti. “Nei primi mesi del 2022, malgrado il balzo dell’inflazione, si registrano prezzi in diminuzione - sottolinea il presidente Ania -. Si è ridotto drasticamente il divario dei prezzi rispetto alla media europea, passato da 213 euro nel periodo 2008-2012 a 47 euro nel 2021”.
Assoutenti, riduzioni insufficienti
“Peccato che, mentre in Italia il numero di incidenti crollava nel 2020 a causa del lockdown – ribatte il presidente Truzzi - e nonostante il fatto che le auto siano rimaste più ferme anche nel 2021 a causa dei limiti agli spostamenti, le tariffe dell'Rc auto abbiano subìto riduzioni minime. Le compagnie - denuncia Truzzi - hanno trattenuto buona parte dei profitti generati dalla riduzione dei sinistri del 2020 e 2021”.
Altre news:
- Quanto vale il mercato assicurativo in Italia e nel mondo? inserita il 12 agosto 2022
- Esodo estivo: quali sono i giorni neri del traffico inserita il 8 agosto 2022
- A luglio torna a salire l’Rc auto: più 8,6% da gennaio inserita il 4 agosto 2022
- Assicurazione e pedaggi: quanto costa viaggiare in roulotte? inserita il 3 agosto 2022
- Auto, soffre anche l'usato: -10,4% inserita il 1 agosto 2022