Assicurazioni e calamità: uno studio dell'Università di Torino
23 set 2014 | 2 min di lettura
Polizze contro le calamità: sono cambiate insieme al clima?
Italia: e se l’evoluzione della domanda assicurativa fosse strettamente legata alle calamità naturali? Proprio questo è l’oggetto di studio specifico di una recente ricerca realizzata e divulgata dal Dipartimento di Economia e Statistica dell’Università di Torino.
Nei fatti, questo studio, nella fase preliminare, ha preso in considerazione l’evoluzione climatica dal 1980 ad oggi nel nostro Paese; ne risulta un quadro profondamente mutato nel corso degli anni che ha visto, nello specifico, una diminuzione costante nella frequenza delle precipitazioni (pari al –12%) con una parallela accentuazione di fenomeni piovosi di forte intensità rispetto a quelli di debole intensità. Tutto ciò, quindi, ha senza dubbio comportato delle modifiche per ciò che concerne i rischi derivanti dai fenomeni naturali.
Il passo successivo di questa interessante ricerca ha visto gli autori impegnati in una bella sfida: cercare di misurare la domanda assicurativa contro queste calamità, con un occhio particolarmente attento alle decisioni prese dalle aziende, sviluppando un vero e proprio modello matematico. I dati sembrano contrastare, per logica, l’andamento della situazione climatica: questo peggioramento evidente, infatti, non sembra incidere sulla domanda assicurativa che, in contrasto, sembra essersi ridotta nel tempo anche nelle zone particolarmente a rischio.
Tutto ciò evidenzia una sorta di disinformazione in materia di prevenzione. Per sopperire a tale lacuna l’Associazione degli assicurati ha provveduto a stabilire alcuni punti importanti sui quali lavorare in maniera tempestiva come ad esempio favorire la diffusione di polizze casa o polizze auto con copertura dei rischi derivati da eventi naturali o prevedere un ruolo comunque attivo del settore assicurativo privato, anche là dove ci siano sistemi pubblici a farsi carico di eventuali rischi.
di Francesca Lauritano
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni
Ivass, la proposta per premiare gli automobilisti virtuosi
Auto nuova, quanto mi costi!
Romania e Bulgaria: novità per i viaggi nel 2025
L’AI sta per mettersi al volante: ma siamo pronti per la svolta?
Quanto sono costati i disastri naturali
Al via il nuovo archivio antifrode: ecco a cosa serve
Revisione Ue sulle auto, confermato il 2026
L'auto europea va male: in calo le immatricolazioni Ue
Le prime multe del nuovo Codice: dove e perché
Risparmio: pensione e salute in cima alle preoccupazioni
Multe stradali, aumento congelato anche nel 2025
Assicurazioni e autostrade: cosa sta per cambiare
Viaggi di fine anno, Parigi è sempre Parigi
Gli Italiani guardano al futuro preoccupati ma…sempre poco assicurati
Sanità, l’Italia spende poco
Per un automobilista su due l’eccesso di velocità non è pericoloso
Guide sulle Assicurazioni
Viaggio in Madagascar: quando andare
Serve il passaporto per andare a Londra?
I PIP convengono? Pro e contro
Quando si può chiedere in anticipo il fondo pensione
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.