Assicurazione casa: quando a pensarci è il Comune
il Comune di Forlì aiuta i cittadini con le polizze casa
12 ottobre 2015
Forlì è una delle città maggiormente esposte al crimine, specialmente dal punto di vista dei furti in casa. Questo è il dato che emerge dalle recenti statistiche Censis – il Centro Studi Investimenti Sociali, che vedono nella provincia di Forlì-Cesena i furti in casa addirittura triplicati nell’arco di 10 anni (2004- 2013) segnando nel complesso un +312,9%.
Numerosi sono quindi i residenti che hanno deciso di adottare alcuni buoni accorgimenti per cercare di arginare, o per lo meno limitare, l’incidenza di questi spiacevoli fenomeni avvalendosi, ad esempio, di specifici sistemi di sorveglianza abbinati, in alcuni casi, alla stipula di una buona polizza casa che protegga anche da questa eventualità. Non tutti però hanno la possibilità economica per affidarsi a queste coperture; spesso si tratta di espedienti dal costo piuttosto sostenuto e, di conseguenza, il ricorso a questi sistemi non è ancora troppo esteso.
Cosa fare? In alcuni casi dove il privato non ha modo di arrivare ha invece modo di arrivare il pubblico. Il Movimento 5 Stelle di Forlì ha infatti recentemente disegnato una sorta di “pacchetto sicurezza” in dieci punti, con lo scopo di individuare soluzioni concrete che facciano sentire gli abitanti più sicuri all’interno delle proprie abitazioni. Tra le iniziative attuabili ci sarebbe la stipula di un’assicurazione casa ad hoc a carico del Comune stesso per tutte le famiglie del territorio, avvalendosi di alcune convenzioni con le varie compagnie assicurative. Non solo, questo pacchetto integrato prende in considerazione numerose circostanze e mette a punto una serie di passi da compiere per tutelare i cittadini timorosi. Giusto per fare qualche esempio, le proposte vanno dall’attivazione di percorsi di educazione alla sicurezza, al ripristino di molte delle telecamere già esistenti ma non funzionanti, fino al potenziamento dell’illuminazione cittadina grazie ad un sistema innovativo a fotocellula che potrebbe addirittura diventare un progetto pilota a livello nazionale.
Altre news:
- Lavoro ibrido e auto connesse nel mirino dei cybercriminali inserita il 6 febbraio 2023
- Nel 2023 gli italiani compreranno più usato inserita il 3 febbraio 2023
- Il successo dei viaggi-volontariato inserita il 2 febbraio 2023
- Sanità: nel futuro più polizze integrative e digital health inserita il 31 gennaio 2023
- Nel 2050 più di un'auto su quattro sarà a batteria inserita il 30 gennaio 2023