Rincari per aliquote provinciali
Rc auto, aliquote provinciali portano rincari
21 marzo 2012
Ci siamo. Il Governo è pronto al varo del decreto legge sulle liberalizzazioni, e per il settore assicurativo la storia è destinata a cambiare. Ogni compagnia avrà l’obbligo, nel sottoporre un preventivo al cliente, di indicare pacchetti tariffari di altre tre compagnie, e per la Rc Auto sono in arrivo sgravi per tutti colori che acconsentiranno a farsi installare sulla propria auto la nota “scatola nera” o altri dispostivi elettronici che possano monitorare l’attività del veicolo. Gli automobilisti italiani bramano che tutto ciò porti alla tanto agognata frenata dei rincari. Ma almeno per le Rc Auto, l’inizio del 2012 è stato tutt’altro che piacevole per tanti di loro.
Come ricorderete, in base al Decreto legislativo relativo al federalismo regionale e provinciale, le singole Province italiane avevano l’opportunità a partire da gennaio di aumentare una parte dell’aliquota fino al 3,5%. E quelle che lo hanno fatto sono circa la metà, 55: da Milano a Bologna, da Venezia a Lecce, da Perugia a L’Aquila, fino a Catanzaro e Messina e così via. Dunque, gli importi da pagare aumentano: in un anno, secondo quanto rilevano le principali unioni di consumatori, arriveranno stangate dal 20% con punte del 100% al Sud, nonostante si sia fatto tanto nel combattere le frodi al fine di ridurre i ricarichi sui clienti.
Insomma, per una norma che mira a dare un colpo di freno alle tariffe, ce n’è sempre una pregressa che dà una spinta all’insù ai prezzi. E il 2012 sarà un anno caotico in ambito normativo: le compagnie assicurative giustamente lamentano l’eccessivo costo dei risarcimenti (come ha detto più volte l’Ania), che porta come conseguenza l’impossibilità di abbassare le tariffe. E per volere dell’Ue, a partire da questo 2012 raddoppieranno i massimali per i risarcimenti ai danni alle persone (2,5 milioni di euro) e alle cose (500 mila euro). Questo, come si può ipotizzare, porterà le compagnie ad ulteriori aggravi.
di Valerio Mingarelli
Altre news:
- Solo 1 casa su 20 è assicurata contro le catastrofi naturali inserita il 2 giugno 2023
- Ecco quali sono i freni dell'auto elettrica inserita il 29 maggio 2023
- La Cassazione rivoluziona l'Rc auto (che intanto rincara) inserita il 26 maggio 2023
- Investimenti: per gli italiani il rendimento è questione di fortuna inserita il 25 maggio 2023
- Gli italiani sottovalutano gli attacchi informatici inserita il 23 maggio 2023