Boom di polizze fantasma

Polizze fantasma, boom nell’ultimo biennio

6 April 2012
Boom di polizze fantasma

Dal 2010 a oggi, il fenomeno delle compagnie assicurative cosiddette “fantasma” ha registrato un autentico boom secondo i rilievi fatti dall’Isvap. Le segnalazioni arrivate nell’ultimo biennio all’Istituto di vigilanza del comparto assicurativo sono state in tutto 64, contro le 52 che hanno contrassegnato l’arco di tempo che va dal 2002 al 2010. Polizze contraffatte emesse da gruppi non autorizzati e privi di licenza: il triste primato, dal punto di vista delle aree geografiche, va alla Campania. Una segnalazione su quattro infatti dal 2010 è arrivata da questa regione.

Secondo quanto esposto in un’audizione al Senato dal numero uno dell’Isvap Giancarlo Giannini, lo stratagemma più consolidato da queste compagnie fasulle è sempre lo stesso. Polizze auto contraffate con marchi di società dal nome simile a compagnie realmente esistenti, ma non autorizzate a commercializzare i loro prodotti nel nostro Paese o addirittura operanti in altri settori d’affari, magari anche all’estero. “Il guaio – ha sottolineato Giannini – è che poi ci si accorge di essere stati truffati solo quando si rimane coinvolti in un incidente, quando ormai è troppo tardi e non si ha diritto ad alcun rimborso. Oppure quando si viene fermati per semplici controlli: in questo caso al conducente truffato toccano anche multe fino a 3200 euro”.

L’Isvap ha assicurato che nei prossimi mesi verrà presentato un nuovo piano per intensificare i controlli, soprattutto laddove i casi di compagnie fantasma sono più cospicui e frequenti. Inoltre, ha invitato gli automobilisti italiani a guardarsi bene da offerte troppo convenienti e a cercare il risparmio consultando i broker online (come il nostro Assicurazione.it) che consentono di comparare i vari prodotti presenti sul mercato. Un monito all’Isvap arriva anche dalle unioni dei consumatori Adusbef e Federconsumatori. “Bisogna sì aumentare i controlli e renderli più seri, ma se oggi si arriva a spendere 1500 euro per assicurare un motorino, non ci deve sorprendere se le famiglie vanno a caccia del risparmio a tutti i costi. Serve un generale ribasso delle tariffe”.

di Valerio Mingarelli

Altre news:

Preventivo Assicurazioni

Calcola online il costo della polizza auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Confronta i preventivi di più compagnie assicurative e risparmia, bastano solo 3 minuti.

Assicurazione auto Preventivo Auto
Assicurazione moto Preventivo Moto
RC Auto: offerte da 113€* Fai un PREVENTIVO