Considerare una polizza casa in vista delle vacanze
Arrivano le ferie, assicuriamo la casa
12 March 2014
La bella stagione si sta avvicinando e più d'uno sta pensando alle vacanze. Per molti però il fatto di lasciare incustodita la propria abitazione, magari per molto tempo, mette ansia.
Il consiglio è di pensare per tempo a stipulare un'assicurazione casa che consenta di trascorrere le ferie in serenità senza dover spendere cifre esagerate. Infatti, in media, una polizza casa che metta al sicuro da furti o danneggiamenti costa dai 150 ai 200 euro l'anno. Una polizza di questo tipo copre l'abitazione principale insieme ai suoi locali di pertinenza (cantina, garage, box auto, per esempio). Certo è che la crisi costringerà parecchi italiani a rinunciare alle ferie, concedendosi soltanto qualche weekend lungo, ma che sempre la crisi spingerà molti più ladri ad approfittare dei luoghi lasciati incustoditi dai (pochi) fortunati che si sono potuti permettere le vacanze.
Due sono i tipi di assicurazione per la casa: il pacchetto all risk e il pacchetto base. In entrambi i casi, diciamolo subito, l'importo del premio assicurativo è basato su determinati parametri: tra questi, le dimensioni dell'abitazione, la sua posizione (se la casa assicurata è una villetta isolata si pagherà di più in quanto essa è esposta a rischi maggiori) e ancora i dispositivi di protezione passiva di cui l'abitazione è dotata (telecamere di sorveglianza o sistemi di allarme collegati alle forze dell'ordine, per esempio). La presenza di questi ultimi dà diritto a sconti notevoli sul premio finale dell'assicurazione.
Vediamo ora le differenze tra i due tipi di polizza.
Il primo, cioè l'assicurazione all risk, è un tipo di polizza che copre sia beni immobili che mobili e ha come concetto base l'esclusione: il contraente, cioè, può decidere in fase di stipula del contratto quali beni oppure quali rischi escludere dal contratto di assicurazione. Il vantaggio di una formula come questa sta nell'essere omni-comprensiva a prescindere: pensando che durante il periodo di vacanza - o meglio, durante la durata della copertura assicurativa – il box o la cantina funzioneranno soltanto da depositi di bottiglie vuote o di inutili oggetti, si può tranquillamente decidere di escludere il box o la cantina dalla copertura assicurativa, risparmiando sul costo finale. Al momento della stipula bisogna prestare attenzione alle clausole che riguardano eventi naturali, come alluvioni o terremoti, o eventi sociali come guerre o sommosse.
Contrariamente a quanto avviene nel caso di assicurazione all risk, l'assicurazione base è personalizzabile, nel senso che si possono aggiungere le opzioni che più interessano. Si può aggiungere per esempio l'opzione rapina e scippo che tutela i beni anche fuori dall'abitazione o i danni che siano avvenuti in caso di effrazione (un esempio è il danneggiamento di porte o di finestre) e persino eventuali furti commessi all'interno dell'abitazione da personale dipendente (badanti, personale di servizio o giardinieri, per esempio).
di Franco Canevesio
Altre news:
- Patente moto: ecco quando non è necessario l’esame inserita il 25 September 2023
- Dal governo due proposte a supporto dei camperisti inserita il 21 September 2023
- Le migliori assicurazioni auto a settembre 2023 inserita il 21 September 2023
- Codice della Strada: stretta sull’alcool nel testo approvato inserita il 19 September 2023
- Polizia, Luiss, Aci e Assosharing: un protocollo per la guida sicura inserita il 18 September 2023