Ania: 100 scatole rosa per le donne
Una campagna di sensibilizzazione per la tutela delle donne automobiliste
14 aprile 2015
Compie ormai 10 anni il concreto impegno che la Fondazione Ania, l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici, ha preso nei confronti delle donne con la volontà di individuare strumenti concreti di tutela per la loro sicurezza alla guida grazie al Progetto Scatola Rosa. Anche quest’anno infatti, in occasione della Festa della Donna, l’Ania ha predisposto un particolare ed importante regalo per le prime 100 automobiliste che l’8 marzo, con il via al click day, si sono registrate sul sito del progetto: 100 scatole rosa per la sicurezza stradale.
Certamente una bella possibilità che l’Ania, ciclicamente, ripropone per sensibilizzare l’opinione pubblica su una tematica particolarmente delicata ed, al contempo, svolgere concrete azioni a tutela del genere femminile che percorre le strade del nostro Paese. Nei fatti l’installazione di questo dispositivo satellitare sarà totalmente gratuita per le prime 100 fortunate automobiliste, come anche a costo zero sarà il canone di abbonamento obbligatorio ai vari servizi di emergenza per i successivi tre anni.
È ormai largamente risaputo che non basta dotarsi di una buona Rc Auto, anche se comprensiva di garanzie accessorie, per sentirsi protette ed al riparo da imprevisti anche piuttosto gravi, basti considerare che, assieme alle aggressioni, gli incidenti stradali ed i vari guasti meccanici sono i principali fattori di rischio per la salute delle donne: solo nel corso del 2013 il numero di morti femminili stimate si è aggirato attorno a 694.
Il vantaggio di questo dispositivo sta infatti nell’immediatezza: in caso di bisogno la conducente potrà chiedere soccorso immediato attraverso un apposito pulsante, situato all’interno del veicolo, oppure grazie al supporto di un telecomando che permette di inviare una richiesta d’aiuto anche nelle vicinanze della propria auto. A questo punto la centrale operativa, che avrà individuato la posizione dell’automobilista in tempo reale, provvederà ad allertare e mandare i soccorsi necessari (Forze dell’Ordine, Meccanici, Soccorsi sanitari) tempestivamente.
Altre news:
- In Germania l'assistenza stradale soccorre anche le bici inserita il 1 luglio 2022
- Arriva Preventivass, il preventivatore pubblico inserita il 29 giugno 2022
- Gli italiani si scoprono un popolo di cicloturisti inserita il 27 giugno 2022
- Sardegna: polizze obbligatorie contro i guai dei turisti fai da te inserita il 23 giugno 2022
- Benvenuti nell'era delle polizze “automatiche” inserita il 22 giugno 2022