Addio tagliando, arriva il chip
Addio tagliando, arriva il chip
10 October 2013
Ci sono due anni di tempo per abbandonare il tagliando cartaceo della polizza assicurativa. È appena stato pubblicato in Gazzetta ufficiale, ed entrerà in vigore il prossimo 18 ottobre, il decreto per la "dematerializzazione" del contrassegno. A sostituirlo sarà un sistema elettronico, dotato di microchip. Le compagnie assicurative hanno tempo fino a ottobre 2015 per adeguarsi alla nuova normativa quindi, al prossimo rinnovo della polizza, è probabile che riceveremo il nuovo dispositivo.
L'idea non nasce solo dal desiderio di risparmiare carta e mettersi al passo con i tempi, ma soprattutto come tentativo di contrastare la contraffazione e l'evasione dell'obbligo assicurativo. Il microchip sarà infatti collegato a una banca dati della motorizzazione, istituita presso il Ministero dei Trasporti, che verrà aggiornata in tempo reale. Ogni volta che la compagnia rilascia il certificato, lo rinnova o chiude il contratto, tutto verrà registrato. I dati raccolti permetteranno alla polizia stradale (e alle altre autorità competenti) di verificare tramite il chip la validità della polizza Rc auto. Ma non solo: il dispositivo elettronico permette anche di rilevare a distanza le violazioni del codice della strada e registrarli, individuando in maniera molto più certa il veicolo rispetto alla sola foto della targa. Un sistema che in altri Paesi è già in vigore e ha portato a buoni risultati. Il dispositivo sarà utilizzato soprattutto con i tutor delle autostrade e i varchi elettronici delle Ztl, ma anche al passaggio dei caselli autostradali o per le tratte di tangenziale a pagamento: chi supera i limiti di velocità o accede in zone a traffico limitato riceverà la multa in tempo reale.
Non mancano però i problemi, come quello della privacy. Il chip infatti potrebbe permette di verificare costantemente la posizione del veicolo, scontrandosi così con il diritto degli automobilisti alla riservatezza: su questo aspetto il Garante della privacy ha sollecitato un regolamento attuativo che limiti l’accesso alle banche dati e determini le condizioni di conservazione e utilizzo dei dati.
di Eleonora Della Ratta
Altre news:
- Patente moto: ecco quando non è necessario l’esame inserita il 25 September 2023
- Dal governo due proposte a supporto dei camperisti inserita il 21 September 2023
- Le migliori assicurazioni auto a settembre 2023 inserita il 21 September 2023
- Codice della Strada: stretta sull’alcool nel testo approvato inserita il 19 September 2023
- Polizia, Luiss, Aci e Assosharing: un protocollo per la guida sicura inserita il 18 September 2023