A Torino i giovani vanno a scuola “di rischio”
Reale Mutua e il suo museo di Torino aprono ai giovani
3 novembre 2015
Rischio, prudenza, prevenzione. Sono i termini alla base del funzionamento delle assicurazioni e sono talmente ampi da risultare spesso poco chiari. Nel futuro però i giovani di oggi, ovvero gli adulti di domani, potrebbero avere più dimestichezza rispetto ai loro genitori con concetti quali l'assicurazione casa, l’assicurazione vita o quella dedicata alla salute e agli infortuni. Grazie anche a iniziative che spingono fin da subito, dai tempi della scuola, a familiarizzare con tali temi. Come nel caso della recente iniziativa lanciata da Reale Mutua, “Realmente Protetti Young”, il programma didattico del Museo Storico Reale Mutua.
Anche per l’anno scolastico in corso infatti, il Museo che si trova a Torino, apre le proprie sale alle scuole elementari e medie per promuovere stili di vita responsabili e contribuire alla diffusione di una maggiore educazione civica e storica. Il Museo, inaugurato a marzo del 2007 e ampliato nel 2013, racconta infatti nello stesso tempo i quasi 200 anni di vita della società e una parte della storia di Italia attraverso una selezione di documenti tratti dall’ampio archivio aziendale tra cui fotografie d’epoca, manifesti e oggetti inseriti in un moderno allestimento multimediale.
L’iniziativa “Realmente Protetti Young” rientra nel programma Crescere in Città di ITER (Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile) che prevede un apprendimento slegato dal sistema di valutazione tradizionale. Accompagnati da personale appositamente preparato, i giovani visitatori, con percorsi didattici gratuiti studiati per le varie fasce d'età, ripercorrono la storia di Torino e dell'Italia dal Risorgimento fino a oggi, attraverso la crescita e lo sviluppo di Reale Mutua.
La visita rappresenta anche l’occasione per i più piccoli di approfondire il concetto di rischio nella propria vita quotidiana e di sperimentare sotto forma di gioco le soluzioni per proteggere se stessi e gli altri dai pericoli e dagli imprevisti. Le parole chiave del percorso espositivo si rifanno infatti a concetti quali prevenzione, prudenza, sicurezza, correttezza e solidarietà.
Altre news:
- Più relax e social: le nuove abitudini di viaggio inserita il 20 maggio 2022
- Ue, dal 2035 niente più auto a benzine diesel inserita il 18 maggio 2022
- Veterinari apprezzati anche se un po' cari inserita il 16 maggio 2022
- Italiani & risparmio: tanta prudenza e poco pessimismo inserita il 12 maggio 2022
- Dodici modi per ridurre il traffico inserita il 10 maggio 2022