MINI

Mini, la piccola che ha rivoluzionato il mercato delle auto

Mini, nata in Gran Bretagna e parte integrante oggi del Gruppo BMW, continua a suscitare entusiasmi a 50 anni dalla sua nascita ed è considerata come uno dei veicoli più distintivi del ventesimo secolo. 
Alla fine del 1956 il progettista della Mini, Sir Alec Issigonis, ricevette da Leonard Lord, capo della BMC, l’incarico di realizzare il più presto possibile «un’utilitaria come si deve»: ovvero un veicolo il più piccolo possibile, con eccellenti qualità di guida, consumi contenuti ed un prezzo basso.
Il 26 agosto 1959 la British Motor Corporation (BMC) presenta la rivoluzionaria Mini, una macchina piccola ma con lo spazio per quattro persone, che ha fatto scuola gettando le basi per i veicoli odierni. In particolare, presenta al pubblico due modelli: la Morris Mini-Minor e l’Austin Seven (spesso scritto “Se7en”, con il 7 al posto della V)” prodotti rispettivamente a Birmingham e Oxford, che differivano per alcuni piccoli particolari e avevano entrambi un motore a quattro cilindri, montato trasversalmente nella parte anteriore e con una potenza di 34 CV e un bagagliaio di un volume pari a 195 litri. 

Nella seconda metà del 1961 apparve la variante leggendaria Mini Cooper, progettata da John Cooper, produttore di sportive e intimo amico di Issigonis, con un motore modificato di 55 CV e 1000 cc. La validità del fascino di questo modello è stato ancora una volta sottolineato l'anno scorso quando, in un sondaggio condotto dalla British Pearl web e Dean, l’inseguimento di tre macchine di questo modello per le vie di Torino filmata da Peter Collinson nel 1969 per il film "The Italian Job", è stata eletta come la migliore scena automobilistica del cinema. 

Cinquant’anni dopo quest’idea, allora  ritenuta rivoluzionaria, BMW assicura, a ragione, che oggi la gamma dei suoi modelli attrae sempre più un vasto pubblico, grazie anche alla facilità di parcheggio delle sue vetture e ai prezzi ridotti, alla portata dell’ormai ridotto potere d’acquisto delle famiglie.
Per festeggiare il suo mezzo secolo di vita, BMW ha lanciato una nuova versione coupé, più sportiva e a due posti, presentata al Salone Internazionale di Francoforte. 
Il costo della prima Mini fu di 496 sterline, oggi le nuove Mini partono da un prezzo di 15.200 euro (21.500 dollari) e di 22.500 euro (32.000 dollari) nel caso del modello cabrio. 

Mini è stato l'unico marchio che la BMW ha mantenuto quando ha liquidato la fallita operazione del gruppo britannico Rover, che ha gestito la produzione della classic Mini nei primi anni novanta e che BMW ha acquisito all'inizio del 1994. 

Se si cerca un’assicurazione conveniente per la propria Mini, la scelta più facile è quella di affidarsi al servizio di comparazione di assicurazioni auto offerto da Assicurazione.it. che, grazie agli sconti esclusivi e al confronto delle migliori compagnie, permette di risparmiare fino a 500 euro sulla propria rc auto.

Preventivo Assicurazioni

Calcola il prezzo della tua assicurazione auto utilizzando il nostro comparatore di assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Confronta in soli 3 minuti i preventivi di alcune delle principali compagnie assicurative e risparmia.

Assicurazione auto Preventivo Auto »

Logo MINI

Logo MINI

Foto di MINI

Foto MINI

Mini

Mini 2007 Benzina

Mini 2007 Diesel

Nuova Mini Benzina

Nuova Mini Diesel