Guida assicurazioni
Il mercato delle assicurazioni in Italia
Spesso il mercato assicurativo italiano è accusato di essere poco trasparente e concorrenziale. Non si tratta di obiezioni del tutto infondate. In effetti, la complessità di un mercato così variegato rende difficile per il comune cittadino muoversi fra tante opzioni. Per orientarsi e operare scelte consapevoli occorre informarsi e dedicare tempo alla valutazione delle alternative. Solo chi riesce a trovare le giuste fonti di informazione può riuscire a beneficiare della vastità di offerte che circolano e trasformare quella che altrimenti sarebbe solo una sconfortante confusione di possibilità indistinte in una miniera di opportunità di risparmio e convenienza. Ormai il panorama non è più vincolato ai soli operatori tradizionali italiani: sul nostro mercato si stanno sempre più affacciando compagnie straniere, alle quali poi si affiancano anche società italiane in grado di rapportarsi in modo diretto al cliente usando internet e il telefono e proponendo una vasta gamma di offerte di assicurazione on line. In questo panorama, esiste anche la facoltà di rivolgersi a promotori finanziari o di andare in banca per acquistare prodotti assicurativi.
Contenuti della sezione
- Le assicurazioni in Italia
- La storia delle assicurazioni
- I gruppi assicurativi
- Tipi di compagnie di assicurazione
- Le compagnie assicurative italiane
- Le compagnie assicurative straniere
- Le compagnie assicurative tradizionali
- Le compagnie assicurative dirette
- Dove comprare un'assicurazione / Dove stipulare una polizza
- Le agenzie monomandatarie
- Le agenzie plurimandatarie
- I broker assicurativi o mediatori
- I promotori finanziari per assicurazioni
- Le compagnie assicurative telefoniche
- Le compagnie online
- Acquistare l'assicurazione in banca: Bancassicurazione