LEXUS
Lexus: il nuovo lusso nipponico

Lexus, il marchio di lusso controllato da Toyota, ha saputo guadagnarsi il rispetto sul mercato costruendo vetture il più possibile resistenti e di alta gamma.
Inoltre Lexus ha creato l’assicurazione per le proprie auto, un servizio destinato a offrire una garanzia di coperture assicurative complete (dalla tutela giudiziaria ai cristalli, dagli atti vandalici alla grandine).
Lexus offre due piani speciali: “Valore Lexus”, grazie al quale è possibile al termine del finanziamento sostituire l’auto con un modello nuovo e “Full Leasing Lexus”, la formula finanziaria con inclusa l’assicurazione furto e incendio, la manutenzione ordinaria (3 anni/45.000 Km oppure 6 anni/90.000 Km) e l’estensione di garanzia, per coloro che preferiscono l'utilizzo della vettura piuttosto che l’acquisto.
La crisi sembra non aver inciso sul marchio che ha creato la già menzionata finanziaria (Lexus Financial Services), ha annunciato un’edizione di 50 Lexus LFA chiamate Nurburgring Edition, ha presentato a Ginevra un ibrido totale per il segmento delle compatte, a Tokyo la supersportiva LFA fatta a mano e a Francoforte una 'concept car'.
Inoltre, il marchio nipponico ha incrementato, in tutti i segmenti di mercato, le vendite dei suoi modelli ibridi con tecnologia Lexus Hybrid Drive. Le cause di questa posizione favorevole vanno attribuite a una maggiore conoscenza da parte dei consumatori della tecnologia Lexus Hybrid Drive, una maggiore consapevolezza ambientale, l’incremento dei costi del carburante e delle tasse d’immatricolazione auto in relazione alle sue emissioni di CO2, entrata in vigore all'inizio del quest'anno.
Lexus offre una gamma di modelli ibridi, dall’RX400h alla GS450h e alla LS600h e, come anticipato dall’AD di Toyota Motor Italia Massimo Gargano, il marchio sarà nel 2013 il primo ad offrire in Italia, in esclusiva, modelli con propulsione ibrida. Il nuovo modello premium del segmento C, la Lexus CT 200h, che arriverà in Italia nei primi mesi del 2011 con un prezzo inferiore ai 30.000 euro, rappresenta una svolta in termini di design e ha tra i suoi punti di forza il sistema ibrido, con motore a benzina di 1,8 litri accoppiato a un’unità elettrica alimentata da batterie tradizionali, così da coniugare una guida sportiva (il sistema è in grado di assicurare 136 CV), ma con un occhio attento ai consumi.
L’assicurazione auto del costruttore giapponese è stata pensata per offrire tranquillità e la consulenza di fronte a qualsiasi difficoltà che possa verificarsi, sicuri di poter contare sulla solidità e la professionalità del gruppo Toyota.
Per quanto riguarda la copertura RC Auto, a seconda del modello che si possiede, la LS, RX o SC, si otterranno dei preventivi differenti, ma è consigliabile confrontare sempre le migliori assicurazioni online attraverso il servizio offerto da Assicurazione.it, leader in Italia nella comparazione di rc moto e auto. In pochi minuti è possibile ottenere gratuitamente una lista di tariffe assicurative, così da poter scegliere quelle più adatta al proprio profilo e risparmiare centinaia di euro sull’assicurazione della propria Lexus.
GS
GS 2005
- GS 300
- GS 300 Ambassador
- GS 300 Ambassador F.L.
- GS 300 Plus
- GS 300 Plus F.L.
- GS 430
- GS 450 h Ambassador
- GS 450 h Ambassador F.L.
- GS 450 h Plus
IS Benzina
- IS 200
- IS 200 Autom.
- IS 200 int. Pelle
- IS 200 int. Pelle Autom.
- IS 200 Plus
- IS 200 Plus Autom.
- IS 200 Silver
- IS 200 Silver Autom.
- IS 200 Wagon
- IS 200 Wagon Plus
- IS 200 Wagon Silver
- IS 250
- IS-F 5.0 V8
IS Diesel
LS
- LS 400
- LS 400
- LS 400 senza T.A.
- LS 400 T.A. Elettr.
- LS 430
- LS 430 Ambassador
- LS 430 Ambassador
- LS 430 Plus
- LS 460