Pensione studenti: pensa sin da ora al tuo futuro

Scopri Azione di Previdenza e calcola con un consulente HDI la tua pensione!

Calcola preventivo »

Informazioni generali

Perché iscriversi ad un fondo pensione

Se sei uno studente, è utile cominciare a pensare fin da subito al proprio futuro. Per stabilire l’età pensionabile viene presa in considerazione l’anzianità contributiva. Pertanto, se ci si iscrive con largo anticipo ad un fondo pensione, il calcolo di tale anzianità avverrà a partire da quel momento e non a partire dal primo giorno di lavoro, che potrebbe essere anche molto più in là con gli anni rispetto alla data di iscrizione ad un corso di studi universitario. Inoltre, il riscatto degli anni di laurea è una spesa decisamente significativa mentre con la contribuzione ad un fondo pensione si ottiene, oltre all’anzianità contributiva, la pensione aggiuntiva relativa ai versamenti effettuati.

La previdenza complementare per gli studenti

La previdenza complementare non sostituirà in alcun modo la pensione obbligatoria. Per il periodo di tempo in cui lo studente sarà unicamente iscritto al fondo pensione, senza versare i contributi allo Stato dovuti allo svolgimento di un’attività lavorativa, la previdenza complementare sarà l’unica fonte contributiva. Qualora lo studente iniziasse un’attività professionale, la pensione obbligatoria dovuta dal versamento dei contributi si andrà a sommare a quella ottenuta con gli investimenti praticati con il fondo pensione.

Vantaggi

Come già accennato, iscriversi il prima possibile a un fondo pensione può portare diversi vantaggi, fra cui la possibilità di ottenere un’anzianità contributiva maggiore e, conseguentemente, avere diritto ad andare in pensione a 40 anni dal primo versamento. Altri vantaggi sono di natura più strettamente finanziaria: oltre alla possibilità di ottenere una somma di denaro aggiuntiva durante il periodo di pensionamento, è possibile detrarre dai contributi i versamenti effettuati fino a 5.164,57 oltre che ottenere un anticipo della pensione complementare per motivi di salute gravi e per l’acquisto di una prima casa.

Altri prodotti assicurativi: