Fondo pensione dipendente privato: assicura il tuo futuro

Scopri Azione di Previdenza, il Fondo Pensione che ti consente di integrare la tua pensione

Calcola preventivo »

Informazioni generali

Perché iscriversi ad un fondo pensione

Se sei un dipendente privato, parte del tuo stipendio viene già versata per contribuire alla pensione obbligatoria, che verrà corrisposta dallo Stato al termine della tua vita lavorativa.
Negli ultimi anni però, a causa dei cambiamenti demografici ed economici, numerosi paesi industrializzati tra cui l’Italia hanno attuato riforme pensionistiche. In particolare, è stata posticipata l’età pensionabile e sono state ridotte le rate pensionistiche per tutte le categorie di lavoratori. È questo il motivo per cui è importante pensare da subito al proprio futuro destinando il proprio TFR, ovvero il Trattamento di fine rapporto, a un fondo pensione.

La previdenza complementare per i dipendenti privati

La previdenza complementare non sostituisce in alcun modo la pensione obbligatoria, ma ne è un completamento. Grazie all’iscrizione a un fondo pensione, al termine della loro vita lavorativa i dipendenti privati avranno diritto a ricevere, oltre alla pensione stabilita dalla legislazione statale, anche quella prevista dal fondo pensione. Una svolta importante nel settore pensionistico dei dipendenti privati si è avuta nel 2007, quando è stata introdotta la Riforma del TFR e della Previdenza Complementare. Da allora, è possibile per tutti i dipendenti del settore privato scegliere liberamente dove si intende conferire il proprio TFR.

Vantaggi

L’iscrizione a un fondo pensione prevede numerosi vantaggi, fra i quali l’anticipazione del versamento per necessità come spese sanitarie, acquisto di prima casa e altro ancora. Inoltre, sono previste detrazioni fiscali fino a 5.164,57 € annui oltre che agevolazioni fiscali sulla tassazione dei rendimenti e sul pagamento della pensione, con aliquota al 15% e riduzione annuale dello 0,30%.

Altri prodotti assicurativi: