Fondo Pensione Aperto: scegli la pensione più adatta a te

Fondo Pensione Aperto - HDI

Il Fondo Pensione Aperto permette a tutti di ottenere una pensione aggiuntiva rispetto a quella erogata dallo Stato, secondo quanto previsto dalle norme vigenti in materia, una volta cessata l’attività lavorativa.

Durante gli anni, l’ammontare della pensione obbligatoria è andato diminuendo, a seguito di alcuni cambiamenti relativi alla gestione contributiva. Queste novità sono state necessarie poiché l’aspettativa di vita è aumentata e la natalità è diminuita, rendendo importanti delle misure correttive.

Le stime più recenti evidenziano come, oramai, colui che oggi è ancora uno studente giungerà a ricevere una pensione inferiore almeno del 50% rispetto all’ultimo stipendio percepito. Non è solo il settore pubblico a risultare influenzato dalla scopertura previdenziale, ma anche tanti nuovi ambiti professionali, compreso il mondo del lavoro privato.

Perché stipulare una polizza integrativa

I fondi pensione sono un prodotto assicurativo / finanziario, che ha delle caratteristiche e delle regole di funzionamento peculiari, destinato alla creazione di una forma di previdenza integrativa. Per evitare di giungere al momento della pensione e ricevere denaro insufficiente a mantenere inalterato il proprio stile di vita attuale, è importante premunirsi e iscriversi a un fondo pensione. I lavoratori privati possono scegliere da subito o in un secondo momento di attivare volontariamente il versamento del TFR che si matura in azienda in un’assicurazione integrativa, senza vedere diminuire così il proprio reddito.

Con Azione di Previdenza HDI è possibile investire parte dei propri risparmi e il proprio TFR in un Fondo Pensione Aperto scegliendo fra i 4 diversi comparti:

  • Linea Prudente: titoli di debito.
  • Linea Equilibrata: titoli di debito e titoli di capitale.
  • Linea Dinamica: incentrata sui titoli di capitale.
  •  Linea Garantita: incentrata sui titoli di debito.

È possibile scegliere di modificare il tipo di investimento scelto in base alle proprie esigenze e all’andamento del mercato; la contribuzione destinata alla polizza integrativa è quindi flessibile. La previdenza complementare alla quale si avrà diritto potrà beneficiare dei risultati ottenuti.

Azione di Previdenza propone 4 principali comparti di investimento (che è sempre possibile cambiare nel corso del tempo) ognuna caratterizzata da una propria combinazione di rischio/rendimento: scopri i dettagli delle 4 Linee in questa tabella.

Nome comparto Finalità della gestione Destinatari Orizzonte temporale Profilo di rischio
    • Linea Garantita
    • Realizzare, con elevata probabilità, rendimenti che siano pari o superiori a quelli riconosciuti sul TFR in un orizzonte temporale pluriennale con la garanzia al momento del pensionamento di un importo minimo pari alla somma dei contributi versati.
    • Aderente con una bassa propensione al rischio o prossimo alla pensione
    • Medio periodo
      (5/7 anni)
    • Basso
    • Linea Prudente
    • Redditività del capitale
    • Aderenti prossimi al pensionamento o che prediligono investimenti prudenti
    • Breve/medio periodo
      (3/6 anni)
    • Medio-Basso
    • Linea Equilibrata
    • Crescita del capitale
    • Aderenti non prossimi al pensionamento o comunque disposti ad accettare una componente di rischio
    • Medio - lungo periodo
      (7/10 anni)
    • Medio - Alto
    • Linea Dinamica
    • Crescita del capitale
    • Aderenti che hanno un lungo periodo prima del pensionamento e sono disposti ad accettare una elevata esposizione al rischio al fine di cogliere le opportunità di rendimenti più elevati.
    • Lungo periodo
      (oltre 10 anni)
    • Alto