FERRARI

“Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere”

Ferrari è probabilmente una delle marche auto più conosciute e desiderate al mondo. Fondata nel 1929 da Enzo Ferrari, la firma del "Cavallino Rampante" non ha cessato di aumentare il suo prestigio ed esclusività nel corso degli oltre ottant'anni di storia. Il simbolo del cavallo nero rampante su fondo giallo è sinonimo di potenza, velocità e qualità, sia nei modelli dedicati alle competizioni che nelle supersportive stradali. La Ferrari ha un costo proibitivo per la maggior parte dei consumatori, che spesso la considerano un sogno irraggiungibile.

I discendenti di Enzo Ferrari hanno ancora il controllo del marchio, nonostante la Ferrari appartenga dal 1969 al potente Gruppo FIAT, e sono orgogliosi di portare a compimento la celebre frase dal suo fondatore: "Bisogna costruire tante auto quante richiede la domanda meno una", che evidenzia il fatto che non esiste un modello Ferrari che superi le 10.000 unità prodotte. Attualmente, la lista d'attesa è un fattore imprescindibile all'acquisto di una nuova Ferrari. Coloro che possono pagare i quasi 200.000 euro della Ferrari California, o i 300.000 euro della più costosa Ferrari 612, devono rassegnarsi a tempi d’attesa che variano dai 12 mesi ai tre anni, attesa però ripagata nel momento in cui si schiaccia l'acceleratore.

Riguardo ai ricavi di Ferrari, nel secondo trimestre del 2010 sono stati pari a 489 milioni di euro, presentando un incremento dell’8,7% rispetto al secondo trimestre 2009. La crescita è stata sostenuta, oltre che dal modello Ferrari California, dal positivo contributo delle due nuove vetture F458 Italia e 599 GTO, presentata ad aprile 2010 al Salone di Pechino e considerata la vettura dalle prestazioni più elevate mai costruita a Maranello, di cui saranno prodotti solo 599 esemplari.

Un vantaggio di un marchio come questo è che, contrariamente alla norma, i modelli Ferrari si rivalutano nel tempo, a condizione che il veicolo sia stato conservato e mantenuto in modo ottimale. Quindi il mercato di seconda mano per queste auto, anche se limitato, ha una certa vivacità. È facile trovare sia con un solo click che presso rivenditori specializzati, modelli come la F430, F366, F348, e anche vecchie glorie come la Testarossa. 

Dal momento che non si tratta di auto "normali", ma di vere e proprie supersportive, che sviluppano potenze di 400, 500 o addirittura 600 CV, è chiaro che la loro velocità massima spesso sia superiore ai 300 km orari. L'elevato numero di sinistri e incidenti in cui sono coinvolte questo tipo di vetture, date le loro altissime prestazioni, e il fatto che non siano adatte a conducenti inesperti, fanno alzare il costo delle polizze: sarà quindi pressoché impossibile trovare un'assicurazione auto per questo tipo di vettura.

Preventivo Assicurazioni

Calcola il prezzo della tua assicurazione auto utilizzando il nostro comparatore di assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Confronta in soli 3 minuti i preventivi di alcune delle principali compagnie assicurative e risparmia.

Assicurazione auto Preventivo Auto »

Evoluzione logo FERRARI

Logo FERRARI

Foto di FERRARI

Foto FERRARI