Audi, con già cento anni alle spalle nella produzione di auto, è diventato uno dei marchi più importanti della scena automobilistica, un compito tutt'altro che facile in un Paese come la Germania, punto di riferimento nel settore, e considerando competitor del calibro di Mercedes o BMW, anch'essi tedeschi.
La tecnologia all'avanguardia è la bandiera di Audi, marca pioniera nell'introduzione di importanti progressi nella produzione di automobili, come ad esempio la trazione integrale che è stata copiata da quasi tutti i marchi del mondo, oppure le carrozzerie totalmente in alluminio, come nel caso della A8, ammiraglia della casa e una delle vetture più sicure sul mercato. Le vetture Audi sono sicure per definizione, tecnologicamente avanzate per tradizione e lussuosamente ben rifinite per devozione.
Audi include inoltre sistemi antifurto così efficaci, che alcune compagnie offrono una polizza auto con premi più bassi per le vetture che ne sono dotate. Quando si acquista un'Audi si è consapevoli inoltre che, oltre alle insindacabili qualità , il prezzo di riacquisto nel momento si voglia vendere come usato è sempre superiore rispetto alla maggior parte dei marchi, soprattutto di quelli non europei.
Nel quartier generale Audi a Ingolstadt, oltre a cercare di soddisfare ogni esigenza dei fedeli alla marca dei quattro anelli, si individuano nuove nicchie di mercato, ne è un esempio il lancio nel 2010 di un nuovo modello, per un nuovo settore, quello delle utilitarie: la A1. La A1 non è solamente un'utilitaria, ma un tentativo di portare il lusso, la qualità e l'innovazione tecnologica in una fascia dove prima i fattori determinanti erano solo il buon prezzo e il basso consumo. In quest'ultimo obiettivo, quello del risparmio, che corre in parallelo con il massimo rispetto per l'ambiente, Audi vuole essere leader, e quindi la sua ultima nata, oltre alla piccola cilindrata conta di ridurre le emissioni e il consumo - come nel recupero di energia elettrica in frenata, lo 'start-stop', o un computer di bordo che dispone di un programma specifico per l'efficienza.